Integratori alimentari per lo sport e la salute
Anche in Italia il settore degli integratori alimentari non sembra, come nel resto d’Europa, aver subito diminuzioni a causa della crisi, infatti il bel paese si conferma come una delle nazioni dove questi “miracolosi barattolini” possono vantare un incremento delle vendite anche nell’anno 2014, e i primi dati disponibili sul 2015 confermano il trend di ascesa. Ma cosa sono gli integratori alimentari e come vanno utilizzati? Si tratta di veri e propri alimenti, a volte addizionati con ulteriori macro e micronutrienti per migliorarne le caratteristiche ergogeniche o relative alla salute, ma non hanno nessuna proprietà curativa.
In ogni caso, che siano studiati per la prestazione sportiva oppure per il benessere della persona, detti prodotti non vanno mai intesi come totale sostituti di una dieta varia ed equilibrata, infatti il loro unico utilizzo deve essere quello per cui sono realizzati, e cioè aggiungere quello che manca alla dieta per renderla adeguata al nostro fabbisogno quotidiano.
Differenza tra nutrizione sportiva e wellness negli integratori alimentari
Principalmente esistono due tipi diversi di questi prodotti, quelli realizzati per migliorare la performance sportiva, e quelli per sostenere un migliore stato di salute della persona; per fare due esempi concreti di queste due tipologie, prenderemo in esame due nutrienti che certamente rappresentano alcuni dei più distribuiti e utilizzati supplementi del genere, le proteine in polvere e la vitamina C.
I primi appartengono alla categoria nutrizione sportiva, e vengono impiegati in attività come il body building, si tratta dunque di prodotti deputati ad aumentare l’apporto proteico al fine di incrementare l’ipertrofia muscolare; questi prodotti possono essere realizzati con differenti fonti protidiche (latte, carne, uova e soia) in funzione dello scopo che si vuole raggiungere, ne sono un esempio comune le proteine estratte dal siero di latte, note nel campo del fitness come whey protein. Questi integratori nel corso degli anni hanno riscosso un notevole successo per il fatto che sono molto funzionali e di comodo utilizzo per chi pratica questo tipo di attività, ma vanno in ogni caso usati nell’ambito di una dieta equilibrata.
Diverso il discorso per la vitamina C, uno dei micronutrienti a cui vengono attribuite tantissime qualità benefiche, e non senza ragione; infatti l’acido ascorbico è in grado di migliorare l’efficienza delle difese immunitarie, sostenere la salute del derma e sopratutto ha una potente azione antiossidante; proprio quest’ultima sua caratteristica pone questa vitamina come un efficace coadiuvante della salute, anche di chi conduce uno stile di vita sedentario, vediamo perchè.
Purtroppo, e a volte nostro malgrado, ogni giorno siamo esposti a numerosi agenti che innescano dentro di noi una massiccia produzione di agenti ossidanti come, questi sono i più comuni, i radicali liberi; queste piccole molecole sono in grado, attraverso un elettrone spaiato, di legarsi ad altri elementi modificandone la struttura e quindi la funzione, fino a provocare un vero e proprio danno cellulare che viene riconosciuto dalla scienza ufficiale come il primo motivo dell’invecchiamento dei tessuti ed anche della manifestazione di alcune patologie neoplastiche. Sono causa della produzione di radicali liberi l’esposizione ai raggi del sole, lo stress psicofisico, l’uso e l’abuso di sigarette e alcool ed anche l’inquinamento atmosferico.
Avvertenze sull’uso degli integratori, attenzione agli acquisti online
Anche si tratta di semplici alimenti, questi prodotti devono essere assunti secondo i dosaggi consigliati dalle case produttrici e, sopratutto se si hanno specifiche patologie, solo dopo aver ascoltato il parere del medico curante; si pensi per esempio alla proteina in polvere di cui sopra, nulla di strano o dannoso per chi è completamente sano, ma per chi invece ha problemi ai reni potrebbero manifestarsi effetti collaterali anche gravi, dunque utilizzare con le dovute precauzioni, certamente riportate in etichetta.
Per quanto invece riguarda il discorso di acquistare integratori alimentari, negli ultimi anni sono state moltissime le aziende che si sono attivate in questo settore, e molte di queste hanno canali di vendita anche sul web; presunti professionisti del settore, approfittando della confusione che c’è in internet, hanno messo in commercio tanti integratori che però tali non sono. La categoria più bersagliata da questi falsi integratori è quella dei dimagranti, dove spesso vengono utilizzati ingredienti proibiti. Se, come molti ormai, vuoi acquistare sul web, ecco alcuni semplici consigli che ti eviteranno brutte sorprese:
- verifica sempre gli ingredienti sulla relativa etichetta nutrizionale (anche consultando la lista sul sito del Ministero della Salute), ed evita di acquistare presso siti che non espongono tale etichetta;
- controlla che i riferimenti societari dell’azienda abbiano una corrispondenza formale, puoi effettuate questa verifica semplicemente cercando il numero di partita iva sul web;
- ricerca recensioni su forum e blog di settore per comprendere meglio cosa stai comprando;
- senti il parere del tuo medico curante prima di assumere qualunque prodotto.