Il panorama delle case in legno in Italia.

Sono sempre di più le persone che decidono di vivere la propria quotidianità secondo un’ottica green. Questo si traduce concretamente in un modo più etico di consumare, di spostarsi ma anche di abitare.

L’azienda Friul Wood House leader nel settore delle case prefabbricate in legno a Udine, ci spiega come si sta evolvendo il mondo delle case in legno nel nostro paese.

In panorama delle wooden houses in Italia sta guadagnando una fetta di mercato via via più grande, anche se di dimensione infinitesimale rispetto ad altre nazioni europee. In Austria per esempio le case in legno rappresentano il 30% del totale mentre in Scandinavia arrivano fino al 70%. Non c’è da stupirsi che sia proprio da questi paesi che arrivano la maggior parte delle tecnologie legate alla costruzione delle case in legno. In Italia attualmente la percentuale di questo tipo di abitazioni si attesta intorno al 12%, percentuale ancora bassa ma incoraggiante se pensiamo che nel 2013 il tasso si aggirava intorno al 6%.

Chi sceglie una casa in legno in Italia lo fa perché dopo essersi accuratamente documentato, valutando i numerosi vantaggi collegati alle wooden houses. Il primo vantaggio è sicuramente la riduzione dei tempi e dei costi di realizzazione, specie se abbiamo optato per una soluzione prefabbricata. Il secondo vantaggio si ha invece in termini di riduzione dei costi per il riscaldamento, essendo le case in legno caratterizzate da un ottimo isolamento termico. Infine il terzo vantaggio è costituito dal maggior comfort abitativo delle case in legno, percepite universalmente come più calde, isolate ed accoglienti.

Il panorama delle case in legno si sposa inoltre a meraviglia con il cosiddetto decreto rinnovabili, legge che impone agli edifici di nuova costruzione l’installazione di impianti capaci di garantire all’edificio un’indipendenza energetica pari almeno al 50%. In questo senso le case in legno possono offrire la massima compatibilità rispetto all’installazione di pannelli fotovoltaici, sistemi solari-termici o geo termici. Senza contare l’installazione di soluzioni per l’efficienza energetica come riscaldamento a pavimento, pompe di calore, caldaie di ultima generazione.

Quella delle case in legno rappresenta un interessante opportunità anche per quanto riguarda un eventuale background formativo. Sono sempre di più le facoltà universitarie italiane che introducono nei loro percorsi formativi dei master legati alla bioedilizia ed alle metodologie costruttive sostenibili. A volte inoltre sono le stesse aziende leader nel settore delle case in legno ad avviare corsi di formazione per coloro che vogliono prepararsi in maniera specialistica in questo senso.

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.