La Rimozione e lo Smaltimento Eternit
Oggi Il problema della rimozione e dello smaltimento Eternit, e più in generale di tutti i tipi di rifiuti, è un argomento delicato e particolarmente sentito, che deve essere gestito con professionalità e competenza. Da anni diverse ditte si occupano dello smaltimento rifiuti, molte delle quali sono al vertice di un settore che ormai è sempre in continuo aggiornamento e per tale motivo devono uniformarsi alle normative che vengono emanate dalle diversi Istituzioni, ovvero da ordinamenti Europei sino ad ordinamenti locali, facendo si che dette società debbano dotarsi delle adeguate attrezzature nonché essere composte da personale altamente qualificato in particolare esperto nello smaltimento dei rifiuti speciali.
I rifiuti di amianto (Eternit) classificati speciali, tossici e nocivi, ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 10 settembre 1982 n. 915, devono essere destinati esclusivamente allo smaltimento mediante stoccaggio definitivo in discarica controllata. Pertanto tale destinazione ultima è tassativa, nel senso che non è ammissibile alcuna forma di smaltimento che non sia rappresentata dalla collocazione in discarica controllata.
Sulla base di recenti studi si è accertato che a livello Nazionale c’è ancora tantissimo amianto da smaltire. Infatti attualmente sono presenti grandi quantità di lastre di Eternit che sono situate sui tetti di case e fabbriche. Da qui si può facilmente desumere che ci vorranno diversi anni per poterlo smaltire.
E’ molto importante sapere che l’Eternit è un materiale molto pericoloso e che va quindi trattato con estrema cura. Prima di procedere con la rimozione dell’eternit, bisogna seguire varie procedure alquanto delicate che solo ditte specializzate, qualificate nel settore, possono compiere poiché in caso contrario ovvero nel caso in cui questo tipo di operazioni venga eseguito in maniera superficiale, si possono verificare gravi danni per la salute della collettività, dovuti dalla rottura di lastre in Eternit tali da causare l’emissione nell’aria di particelle di amianto pericolosissime.
E’ fondamentale quindi verificare lo stato di conservazione del materiale contenente amianto per meglio tutelare gli ambienti di vita e per evitare che smaltimenti impropri o volutamente illegali, possano contaminare il territorio. Quanto predetto può essere realizzato solo affidandoci a ditte specializzate che effettuino correttamente tutte le operazioni di bonifica del sito trattato, gestendo questo pericoloso “rifiuto” negli appositi impianti di smaltimento.
Per maggiori informazioni sulle procedure di rimozione e smaltimento Eternit si può consultare il sito www.ecolpreneste.it.