Ribolla gialla, l’hai mai provato? Ecco le caratteristiche di questo vino
La Ribolla gialla è sintesi di freschezza. Per questo è tra i vini estivi più richiesti. Per capirne il prestigio e apprezzarne le caratteristiche, conosciamolo meglio, partendo dal suo luogo d’origine e dalle modalità di coltivazione del vitigno omonimo.
La Ribolla gialla dà il meglio di sé a pochi anni dalla sua produzione. La zona d’origine è quella del Collio, in Friuli Venezia Giulia, ben predisposta alla viticoltura, protetta dalle Alpi e accarezzata dall’Adriatico. Il suo vitigno regna in questa aerea: le colline imponenti spianano la strada a un’uva a bacca bianca che non si è mai diffusa in pianura e resta legata al fascino e alla bellezza del Collio. La produzione della Ribolla gialla è un connubio di aspetti: la quantità limitata di materie prime innalza gli standard qualitativi e l’integrità del prodotto è custodita dalla sinergia tra uomo e natura, con l’ausilio di tecniche enologiche moderne che mai disturbano l’ambiente.
Pare che questo vitigno risalga addirittura al II secolo a.C. La tradizione è lunga, la storia antica, ma la Ribolla gialla non ci sta ad invecchiare; il suo sapore è giovane e coinvolge i sensi fino a viziarli. Il colore è giallo paglierino, avvolto in piccole striature verdognole o dorate; l’odore è vivace e intenso, con note fruttate e agrumate; la sensazione in bocca è quella di una piacevole acidità e di un sapore lievemente aromatico.
E gli altri sensi? Il tatto si concentra sulle uve: nei vigneti del Collio sono raccolte ancora a mano. L’udito invece ascolta i racconti di queste terre: ogni sorso è una nuova scoperta.
Qual è il momento giusto per bere una Ribolla gialla?
Ogni momento è perfetto. Banale? Assolutamente: la leggerezza e la morbidezza della Ribolla gialla si apprezzano a ogni ora, dal pranzo all’aperitivo. Diverso è l’abbinamento con i piatti: meglio prediligere cibi poco elaborati che non sovrastano le sue note floreali. Non male durante un pasto leggero, per accompagnare carni bianche, pesce crudo o crostacei o un happy hour con formaggi freschi, verdure crude e salumi.
Vuoi provare la Ribolla gialla?
Diverse cantine friulane si occupano della produzione di questo vino, piccole aziende agricole per le quali il territorio è vita: le proponiamo su www.mywinestore.it. Nella nostra enoteca online puoi scoprire la Ribolla gialla prodotta da ognuna di queste tenute, leggerne le caratteristiche e decidere quale provare ordinando comodamente da casa.
Ricorda prima di assaggiare: la Ribolla gialla è un equilibrio perfetto tra natura e cultura. Quindi abbandonati e lasciati trasportare.