La versione 4.0 delle GMP regola l’uso degli inchiostri da stampa per il packaging alimentare

Arriva la versione 4.0 delle GMP, le buone pratiche di fabbricazione e diventa importante anche l’inchiostro da stampa per il packaging degli alimenti.

 

Le buone pratiche di fabbricazione (GMP, dall’inglese Good Manufacturing Practice) regolano la produzione dei materiali usati per l’imballaggio di prodotti alimentari. Per garantire il rispetto delle leggi, Casone ha avviato nel 2006, in stretta collaborazione con l’Istituto Italiano Imballaggio, un progetto di adeguamento e di sviluppo mirato al rispetto della nuova regolamentazione e al soddisfacimento delle esigenze legate alla sicurezza alimentare. Le GMP si sono ora evolute versione 4.0, che punta sugli inchiostri da stampa per materiali a contatto con alimenti, messa a punto da EuPIA, l’Associazione Europea dei produttori di inchiostri da stampa.

Mentre i materiali per l’imballaggio di alimenti erano già regolati dalle GMP, queste non normavano invece la produzione di inchiostro per la decorazione del packaging. Ora l’ultima versione delle GMP è stata aggiornata, per coprire la produzione di tutte le vernici e dei rivestimenti, così come degli inchiostri utilizzati per la stampa sui materiali a contatto con gli alimenti, e per garantire prodotti conformi alle norme UE.

I produttori di imballaggi per alimentari, come Casone SpA, che produce contenitori in plastica per il settore food dal 1973, non devono solo realizzare contenitori che hanno un design attraente e pratico, ma che rispettino anche le normative. Per questo Casone produce secchielli in plastica in polipropilene che seguono il manuale GMP, con valutazione e gestione dei rischi per la sicurezza alimentare, e fornisce dichiarazioni di conformità alimentare come da allegato IV del regolamento (UE) n. 10/2011.

Per saperne di più visita il sito dell’azienda: http://www.casone.it/

 

 

 

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.