Web Design: le 4 best practice che ogni designer dovrebbe eseguire
Il termine web design viene usato per descrivere il processo di progettazione di ciò che viene definito il front-end dei siti web, ovvero la parte che gli utenti possono navigare. Rientrano in questo ambito, quindi, la progettazione del layout delle pagine web, la produzione dei contenuti e la grafica.
La realizzazione dei siti web, quindi, è un processo che si sviluppa in due parti: lo sviluppo lato codice del sito (web development) e il web design. Entrambi questi momenti sono fondamentali per ottenere un sito web che possa svolgere ottimamente tutte le sue funzioni.
Cos’è il layout del sito web?
Il layout del sito o della pagina web ha una grande importanza perché aiuta il visitatore a prendere la decisione di interagire con esso. In altre parole, lo aiuta a decidere se cliccare o meno su determinati elementi come, ad esempio, un pulsante che permette l’acquisto di un prodotto o un servizio.
Considerata la sua importanza è fondamentale che un web designer sappia utilizzare tutti gli strumenti e i linguaggi necessari a creare un layout adeguato e al passo con i tempi. Conoscere tali strumenti e linguaggi, però, non è sufficiente. Ci sono anche altre regole da seguire che possono contribuire a decidere il destino di una pagina web.
Ecco le migliori 4.
La pianificazione
Chi ben comincia è già a metà dell’opera, dice un noto proverbio e questo è vero anche nell’ambito del web design. Cominciare bene, però, in questo caso significa pianificare ovvero munirsi di carta e penna e fare uno schizzo del sito web che si sta per costruire.
La pianificazione (o prototipazione) permette di definire il progetto del sito web nei minimi dettagli stabilendone i limiti, la portata e i possibili risultati. Aiuta, inoltre, a farti capire di cosa hai effettivamente bisogno per la realizzazione del sito e ti dà l’idea complessiva del progetto: la sua validità, i suoi punti deboli, i rischi, ecc.
Non smettere di studiare
Resta sempre aggiornato sulle ultime tendenze nella realizzazione dei siti web, su come si muovono i tuoi concorrenti, sulle risorse e gli strumenti da poter utilizzare nel tuo lavoro: ti aiuterà a dar vita a siti web che abbiano elevati livelli di user experience e che siano funzionali.
Cerca di capire di cosa ha bisogno il cliente
Se stai costruendo il sito web per un cliente cerca di reperire tutte le informazioni di cui hai bisogno. Qual è l’obiettivo del sito? Cosa conterrà? Quali modalità di conversione sono previste? Cosa si aspetta il cliente dal progetto? Qual è il suo budget? Chi sono i suoi concorrenti online e come si stanno muovendo? Qual è la sua storia?
Mastica SEO
L’ottimizzazione dei siti web per i motori di ricerca oggi è un aspetto fondamentale nella realizzazione di un sito web. Un sito che non è SEO-Friendly è un sito che difficilmente riuscirà a perseguire i suoi obiettivi e a essere funzionale.
Non limitarti all’ottimizzazione della Home Page perché raramente i tuoi visitatori finiranno proprio su quella pagina in seguito a una loro ricerca su Google: è più probabile che utilizzando delle parole chiave finiranno su qualche pagina interna del sito.
Progetta tutte le pagine web, quindi, in modo che siano più facili da posizionarsi nelle pagine della SERP: darai vita a un sito web più semplice da raggiungere a parte di nuovi potenziali clienti.