La suddivisione dei metalli

I metalli sono generalmente solidi a temperatura ambiente (salvo alcune eccezioni, tra cui il mercurio, il gallio, ecc.) e presentano una struttura cristallina. Questa struttura prevede un reticolo i cui nodi sono occupati dagli atomi mentre gli elettroni di valenza sono liberi di muoversi tra i vari atomi costituendo così il cosiddetto legame metallico.

I metalli possono essere classificati in base alla loro posizione nel sistema periodico degli elementi (metalli del I gruppo, del II, del III, ecc.) oppure sulla base di alcuni loro comportamenti caratteristici. Una nota classificazione tiene conto delle reazioni con l’ossigeno e con l’acqua:

Metalli alcalini: monovalenti, che decompongono l’acqua a freddo e danno carbonati solubili (litio, sodio, potassio, rubidio, cesio).

Metalli alcalino-terrosi: bivalenti, che decompongono l’acqua a freddo e danno carbonati insolubili (calcio, stronzio, bario).

Metalli che decompongono l’acqua all’ebollizione (alluminio, magnesio).

Metalli che decompongono il vapore acqueo al rosso, con reazione reversibile (zinco, manganese, cromo, ferro, cobalto, nichel).

Metalli che decompongono il vapore acqueo al rosso ma hanno ossidi stabili alla calcinazione (piombo, rame).

Metalli i cui ossidi si dissociano al riscaldamento (mercurio, argento).

Metalli che non reagiscono con l’ossigeno (oro, argento, platino).

Sono comunemente detti metalli nobili i metalli resistenti alla corrosione e ossidazione in aria umida (diversamente dalla maggior parte dei metalli vili). I metalli nobili sono pochi (secondo l’opinione comune della maggior parte dei chimici): rutenio, rodio, palladio, argento, osmio, iridio, platino e oro. I metalli nobili sono tendenzialmente costosi a causa della loro rarità nella crosta terrestre e alla loro utilità in metallurgia, alta tecnologia e per la produzione di oggetti ornamentali (gioielleria, arte, oggetti sacri, etc.). Ciononostante i termini “metallo nobile” e “metallo prezioso” non sono sinonimi.

Un metallo prezioso è un elemento chimico metallico raro e di elevato valore economico. Chimicamente, i metalli preziosi sono meno reattivi della maggior parte degli altri elementi. Di solito sono duttili ed hanno un’elevata lucentezza.

Vengono detti “non metalli” quei metalli che sono cattivi conduttori di calore ed elettricità. Insieme con i metalli e i semimetalli, i non metalli (a volte indicati anche come non-metalli o nonmetalli) sono una delle tre categorie in cui si suddividono gli elementi chimici secondo le loro proprietà di ionizzazione e legame.

Industrial Ideas è uno studio di progettazione meccanica e  progettazione macchine per filo metallico che nasce per dare un’adeguata risposta alle nuove esigenze delle aziende in materia di progettazione meccanica e industriale con sede a Erbusco, Brescia.

Tags:

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.