Le domande da porsi prima di realizzare un tetto ventilato

Nel precedente articolo avevamo parlato del funzionamento del tetto ventilato, di come agisce il vento sull’aspirazione dell’aria umida che si concentra nelle parti superiori della stanza e come accelerare questo processo attraverso l’inserimento di apposite turbine sulla nostra copertura.

In questo secondo articolo desideriamo fornirvi una serie di risposte alle vostre potenziali domande e che vi serviranno a comprendere gli ulteriori svantaggi e vantaggi del tetto ventilato prima di procedere alla sua realizzazione in caso di nuova costruzione oppure alla ristrutturazione in caso di sistemazione di una vecchi abitazione.

  • E’ un nuovo tipo di copertura? Assolutamente no: il tetto ventilato è già in funzione da più di 10 anni e il concetto di aspirazione dell’aria è nota già molti anni prima. Questo modello è quindi già molto collaudato e tutte le imprese edili sono a conoscenza di come procedere correttamente per realizzare un tetto ventilato. Vi basterà quindi solamente affidarvi al vostro professionista di fiducia;
  • Questo tetto è costoso? Diciamo che non è dei più economici ma il risparmio energetico che deriva dalla minor climatizzazione d’estate e il minor riscaldamento in inverno compensa in parte il costo iniziale d’investimento;
  • Ci sono detrazioni fiscali? Certamente. Anche la manovra finanziaria 2017 ha prorogato le detrazioni IRPEF del 2016 consentendo di detrarre il 65 % del costo sostenuto attraverso 10 rate annuali. Date un’occhiata anche ai regolamenti comunali, provinciali e regionali poiché potrebbero esserci ulteriori detrazioni oppure dei finanziamenti a fondo perduto.
  • E’ possibile realizzare un tetto ventilato e utilizzare i pannelli solari? Certo. Sul tetto ventilato si possono installare tutti i tipi di pannelli (sia solari che fotovoltaici), parabole, antenne e tutti gli altri accessori come in un tetto normale o coibentato.

Anche la manutenzione successiva alla costruzione del tetto non è di più né di meno quella prevista per una copertura coibentata, anzi. La traspirazione permette di mantenere in salute il tetto stesso.

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.