Il test driver: la prova del nove di una auto usata

Nell’acquistare delle macchine usate, uno dei punti fondamentali per verificare il complessivo stato dell’auto è proprio il test driver. Infatti, se si è presa la decisione di acquistare una macchina usata, e si pensa di aver trovato quella che può piacere, prima di prendere una decisione finale, è indispensabile prendersi tutto il tempo necessario per esaminare il veicolo e per verificare la sua condizione.

Il test driver, indiscutibilmente, è un mezzo utile per constatare eventuali anomalie. Non per nulla, dopo aver verificato lo stato della carrozzeria e gli interni dell’auto, la prova su strada permette di controllare il reale stato del mezzo nel suo complesso.

Qualunque sia il chilometraggio di un veicolo, la sicurezza deve essere sempre posta al primo punto. Quindi, in nessun caso è bene acquistare delle auto usate come Hertz Rent2Buy, senza che si sia provato il mezzo su strada. Nessun venditore, infatti, da serio professionista, rifiuterà la possibilità di effettuare un test driver.

Come eseguire un test driver

Per comprendere come il mezzo si comporti su strada e che, quindi, sia sicuro, è necessario metterlo alla prova. Di conseguenza, il primo passo del proprio test driver parte dall’avviare il motore

Perché sia tutto in ordine non devono provenire rumori strani. Il rumore del motore, pertanto, deve essere regolare e non si dovrebbe sentire improvvisamente un fischio acuto, per esempio. Se questo è il caso, è bene restare vigile. Può essere un rumore banale, come pure dettato dalla cinghia di distribuzione o da un cuscinetto.

Fatto ciò, si andrà a fare il test driver vero e proprio. Innestando le marce si potrà verificare lo stato della frizione e del cambio.

Nella prova su strada, è anche opportuno provare un tratto che sia in grado di controllare il reale stato delle sospensioni del mezzo.

Sarà, poi, anche utile, appurare se, lasciato il volante per un istante, la macchina proseguirà dritta la sua “rotta”. Infatti, non dovrebbe, come si dice in gergo, né tirare a destra né a sinistra. Ovviamente, dovranno anche essere provati i freni. Una frenata ottimale deve far in modo che il mezzo rimanga in asse con la strada.

Non ci si dovrà, poi, dimenticare di osservare i gas di scarico, i quali, possono essere ottimi rivelatori di eventuali problemi. Per esempio, se è di color nero, potrebbe indicare un eccessivo consumo di olio.

Un valido modo di eseguire un perfetto test driver, a meno di essere provetti meccanici, è quello di farlo eseguire dal proprio meccanico di fiducia.

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.