Ecco le novità per prendersi cura del giardino
La primavera inizia a farsi sentire, e torna quindi l’esigenza di prendersi cura in maniera più strutturata degli spazi esterni alla nostra abitazione, a cominciare dal giardino. Un aiuto importante può arrivare dalle nuove attrezzature lanciate da una delle aziende leader di mercato, la Husqvarna, attraverso i suoi marchi Gardena e McCulloch, alleati nelle operazioni di cura del giardino.
Arrivano i nuovi prodotti. Questi prodotti saranno lanciati a breve sui canali di distribuzione tradizionali e, come ormai succede sempre più di frequente, anche sui rivenditori online; in Italia si distingue il portale Giffi Market, punto di riferimento per chi cerca attrezzature per il proprio lavoro e i propri hobby, con un ampio catalogo di macchine come la motofalciatrice o tagliaerba targati McCulloch.
Sostegno per il giardinaggio. L’azienda americana, acquisita da Husqvarna nel 2008, ha pronte al lancio ben 11 nuove macchine della linea rasaerba, ma soprattutto è pronta a rivoluzionare il settore con un nuovo robot automatico che provvede al taglio dell’erba, mentre sul fronte tecnico la novità è rappresentata dall’adozione di un sistema a batteria su tutta la gamma di prodotti.
Addio alla corda? Con questa innovazione, i nuovi modelli di rasaerba prodotti dalla McCulloch diventano ancora più facili da avviare e guidare: le macchine infatti possono contare sull’accensione elettrico semplicemente cliccando sul pulsante con batteria InStart di Briggs & Stratton, dimenticando quindi la tradizionale corda di avviamento che andava tirata (e che a volte creava qualche inceppamento). Inoltre, l’azienda ha realizzato un meccanismo alternativo, così che l’utente possa scegliere eventualmente di rimuovere il pulsante e utilizzare la modalità classica.
Arriva la tecnologia. La tecnologia si fa largo anche in questo settore, e l’azienda americana non intende certo perdere strada rispetto ai concorrenti, ma anzi li anticipa, come dimostra la scelta di lanciare già da queste settimane la commercializzazione di due versioni di robot rasaerba, chiamato semplicemente Rob.
I robot. La differenza principale tra le due tipologie sta nell’area che sono in grado coprire: Rob R600 funziona autonomamente fino a 600 metri quadri, mentre il più grande Rob R1000 arriva fino a 1000 metri quadri. Non si parla di semplice “taglio”, però, perché le due macchine sminuzzano anche l’erba e consentono di rendere il prato più sano e forte.
Come funzionano. I due robot hanno molti tratti in comune, a cominciare da un design accattivante e compatto e da un motore estremamente silenzioso, che non crea particolari fastidi sonori in funzionamento; entrambe le versioni sono alimentate attraverso una batteria 18 volt Li-Ion e divergono per la capacità di lavoro, che è stimata in 43 metri quadri orari per il Rob R600 e in 48 metri quadri orari per il modello maggiore.
Un kit completo. Per rendere ancora più semplici le operazioni e l’utilizzo dei robot, McCulloch offre in dotazione un kit davvero completo, che include ogni accessorio e componente necessario alla cura del giardino: picchetti, cavo perimetrale, lame di ricambio, giunti e connettori. Attenzione particolare anche al versante della sicurezza, visto che la linea Rob è fornita di allarme antifurto e sensori anticollisione.
Batterie su tutta la gamma. Infine, come accennato, il brand americano sta spingendo sull’impiego delle batterie al posto dei tradizionali cavi o della benzina: una scelta che sembra orientata a garantire più soluzioni ai consumatori e, soprattutto, a ridurre le spese accessorie. Nel catalogo 2017, questa attenzione viene applicata in quattro nuovi prodotti, ovvero trimmer, tagliasiepi, elettrosega e soffiatori, realizzati appunto come utensili a batteria 40 volt Li-Ion da 2 e 4 ampere-ora, che attraverso il sistema PowerLi-NK sono interscambiabili su tutta la gamma. Ovviamente, poi, non manca il Caricatore Standard McCulloch 40 volt, che serve a ricaricare le batterie dopo l’utilizzo.