Il Piemonte in breve, un giro tra le province orientali
In questo post ti voglio introdurre alle 4 principali province del Piemonte orientale, cioè la parte della regione che si trova al confine con la Lombardia.
Le zone di cui parleremo sono Asti, Alessandria, Novara e Vercelli. Iniziamo con la prima?
Asti
Asti è la parte che conosco meglio in quanto ci ho passato tantissimi anni della mia vita, quindi ho scelto di parlartene per prima. Innanzitutto, sappi che le informazioni che trovi in questo post puoi trovarle più approfondite su questo sito:
http://www.asticosavedere.com/
Nella zona possiamo trovare appunto la città capoluogo, Asti, che è una piccola località con meno di 100 mila abitanti e che in generale è caratterizzata da periodi senza particolari eventi per poi cambiare radicalmente in periodi estivi e autunnali.
Molte volte gli abitanti astigiani si lamentano del fatto che, essendo una piccola città, non ci sia una grande movida, ma alla fine quando arriva settembre e si montano le sagre si ricredono e iniziano ad amare di nuovo la loro città.
Per il resto, esistono anche tantissimi paesini stupendi nei dintorni della città che devono essere visti se sei in zona ma assicurati di essere automunito perchè le distanze sono larghe e generalmente non sono granchè efficienti le linee di comunicazione. Molto interessante questo post su San Damiano d’ Asti.
Alessandria
Proseguiamo con la seconda provincia che è quella di Alessandria, che si trova a pochissimi chilometri dalla precedente. Le città di Asti e Alessandria (che è appunto il capoluogo) sono a circa mezz’ oretta di treno e circa 20 minuti in macchina facendo l’ autostrada.
Alessandria è famosa per l’ università: esiste infatti l’ Università del Piemonte Orientale che con le sue svariate offerte formative è un valido “concorrente” dell’ Università di Torino.
Alessandria è anche molto in voga per quanto riguarda le uscite serali: al lato della piazza principale vi sono infatti numerosi locali dove poter bere qualcosa e c’è anche uno dei migliori locali in Piemonte per fumare il narghilè.
Novara
Questa è la zona più orientale di tutte, infatti è quella che confina e tocca in alcuni punti la Lombardia.
È composta da varie zone pianeggianti che sono utilizzate per la coltivazione del riso, ed in generale è molto vicina a importanti corsi d’ acqua come il fiume Ticino e il Sesia.
L’ economia della provincia è orientata soprattutto all’ agricoltura e agli allevamenti, ma è anche abbastanza rinomata per la produzione del miele d’ Acacia.
Vercelli
La provincia di Vercelli è la provincia che si estende più a Nord in Piemonte, ed arriva addirittura a confinare con la Valle d’ Aosta.
Esattamente come per Novara, anche qui si trova un’ economia basata su allevamenti e agricolura, con un occhio di riguardo per la coltivazione del riso.
Anche il turismo ha una discreta importanza: infatti nella cittá capoluogo, cioè Vercelli, vi è la Basilica di Sant’ Andrea, mentre la Valsesia è famosa soprattutto per il Sacro Monte di Varallo che è anche stato inserito tra i luoghi Patrimonio dell’ Umanità dall’ Unesco.