Come realizzare contenuti di qualità per il web

Content is King. Un mantra dell’universo SEO che ci sentiamo ripetere praticamente da un decennio. I contenuti sono il re del web e del posizionamento sui motori di ricerca, la qualità paga e vince sulla quantità, eccetera, eccetera. Assodato che i contenuti sono fondamentali in una strategia di posizionamento organico, proviamo a rispondere a una domanda banale dalla risposta tutt’altro che ovvia: che significa scrivere contenuti di qualità?

Curare la forma…

Ogni agenzia di web marketing a Lecce, Milano o Roma ha potuto constatare sul campo l’importanza che la forma ha raggiunto negli ultimi anni. La svolta semantica che Google ha saputo darsi si concretizza in un sistema di scansione dei contenuti sempre più raffinato, in grado di comprendere intere frasi e di giudicarne anche la coerenza morfosintattica. Errori grammaticali, refusi, periodi complessi e poco comprensibili non piacciono ai robot che li valutano (negativamente) e li penalizzano in SERP. Sempre meglio perdere tempo per una revisione in più!

La leggibilità e la facilità di lettura sono termini di valutazione fondamentali: Google apprezza i testi ben formattati, gerarchizzati attraverso i Tag-H, i grassetti, intralinking e di facile accesso (siti veloci e non bombardati da banner pubblicitari invasivi).

… E la sostanza

Al di là della forma, ben più complesso è il discorso relativo alla sostanza dei contenuti. Innanzitutto, conta tantissimo la specificità delle informazioni. Più un testo è dettagliato, completo e rispondente alle domande del pubblico e maggiori saranno le capacità che possa scalare posizioni in SERP.

La scelta dell’argomento, delle keyword principali e delle correlate restano fattori centrali ma contano sempre meno elementi come la ricorsività delle parole chiave e delle correlate, in favore di un approccio olistico, al punto che sempre più spesso, oggi, si sente dire che Context is King, il contesto è il re, non (più) il contenuto.

Gli approfondimenti, i link esterni autorevoli e contestualizzati e la chiarezza nell’esposizione restano focali bussole che gli spider utilizzano per orientarsi e attribuire valore. Altro elemento è quello della multimedialità: una pagina web che presenta al proprio interno testi, video e immagini offre un servizio più completo all’utente e, con ogni probabilità, sarà premiata dai motori di ricerca.

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.