Barbecue a gas: caratteristiche, tipologie e modalità d’uso
Quante volte hai pensato di voler avere un barbecue tutto tuo, di poterti cimentare con le cotture alla griglia come un vero professionista, di voler dare sfogo alla tua creatività culinaria, ma poi hai subito iniziato a pensare che un barbecue a carbonella sporca ed è impegnativo da accendere? Insomma a trovare mille scuse per non realizzare il tuo progetto?
Magari vivi in un condominio, ed il relativo regolamento ti vieta l’utilizzo dei dispositivi a carbone, in quanto il fumo può arrecare fastidi ai vicini, e sei costretti a rinunciare al tuo barbecue.
Oggi non avrai più di questi problemi, sul mercato esistono diverse offerte di barbecue a gas, che producono molto meno fumo rispetto al carbone e sono anche più pratici da utilizzare.
Barbecue a gas: caratteristiche, utilizzo e pulizia
I barbecue a gas solitamente vengono utilizzati con bombole del gas, facilmente reperibili in commercio con formato da 3/5/10 kg, si allacciano in due minuti al barbecue, e semplicemente girando una manopola sei pronto per cucinare.
Anche il fattore pulizia è un altro aspetto da prendere in considerazione, infatti con un barbecue a gas non avrai più il problema della cenere che si solleva e poi ricade sul pavimento, ma anche nei balconi dei tuoi vicini, che inizieranno a guardarti con disappunto quando li incontri per le scale del condominio.
In molti però credono che il gas non cucini bene come la carbonella, questo perchè si ha la falsa credenza che il carbone dia gusto a ciò che cuciniamo, nulla di più sbagliato. Il carbone solo fino a qualche anno fa poteva cuocere meglio grazie al suo maggiore potere di cottura, ma oggi con le nuove tecnologie i due tipi di dispositivo sono praticamente equivalenti.
Nei moderni barbecue a gas, troviamo quasi sempre un coperchio con un termometro, che permette di cucinare con coperchio chiuso e dunque a maggiori temperature, ed inoltre grazie a questo potrà essere utilizzato come un vero e proprio forno. Hai capito bene, oggi tutto ciò che fino a ieri cucinavi all’interno del forno elettrico di casa, puoi prepararlo senza problemi e in tutta semplicità con il barbecue.
Utilizzare il barbecue a gas come un normale forno da cucina
Per ottenere questo risultato hai però bisogno di acquistare un barbecue a gas con almeno tre bruciatori. Andremo quindi ad accendere soltanto i 2 bruciatori perimetrali, lasciando spento quello al centro, al di sopra del quale verrà posizionato ciò che si vuole cucinare.
A questo punto non resta che chiudere il coperchio e controllare la temperatura regolandola con la manopola del gas, fino a determinare la cottura desiderata.
Inoltre ricordiamo che con questi grill è anche possibile effettuare delle affumicature, esistono infatti delle vaschette che vengono messe al di sopra dei bruciatori accesi, con all’interno dei legnetti aromatici, e così mentre cucinerete potrete anche affumicare a vostro piacimento la pietanza che più vi piace.
Grigliare con il barbecue a gas
Nelle classiche grigliate invece, si accenderanno tutti i bruciatori, posizionando il cibo al di spora degli stessi in modo tale da permettere al calore di avvolgere completamente quello che si sta cucinando, ed evitando altresì di prolungare le tempistiche di cottura consumando più gas ma anche rendendo più secco il cibo.
Tra la griglia di cottura e i bruciatori, solitamente vi sono poste delle barre vaporizzatrici. Queste barre hanno 3 funzioni:
- vaporizzare i grassi che colano, eliminando il fumo denso e raggiungendo il massimo del vapore di cottura;
- evitare che il grasso coli sul bruciatore acceso, provocando fiammate improvvise;
- donare al cibo il tipico aroma barbecue che investirà il cibo e andrà ad aromatizzarlo. Per aumentare quest’effetto il consiglio è quello di grigliare sempre a coperchio chiuso.
Quali sono i diversi tipi di barbecue a gas
Esistono diverse tipologie di questi barbecue. Possono essere da incasso, cioè che il corpo può essere inserito in una muratura di vostro realizzo, possono essere carrellati, cioè dotati di un mobile su ruote che ne facilita lo spostamento,
oppure ancora alimentati con bombole a gpl, ma vi sono modelli che si possono allacciati direttamente alla rete metano presente in casa.
Questi ultimi modelli a metano, vi elimineranno anche il pensiero di dover avere sempre acquistare la bombola, non chè averne una di scorta.
Per i più esigenti, che voglio avere tutti i vantaggi del gas, ma non vogliono rinunciare alla cottura come sulla carbonella, sono stati studiati dei barbecue a gas con pietra lavica.
La pietra lavica è una pietra vulcanica che riscaldata dal gas va a riprodurre quasi fedelmente l’effetto della brace. Unico neo di questa tipologia, è che come i barbecue a carbone, producono fumo e fiammate, pertanto sono dei grill
che consigliamo solo a persone esperte, che per esigenze particolari, non possono utilizzare dei normali dispositivi a carbone.
Come vedete oggi il mercato offre diverse soluzioni, cucite su misura per ogni esigenza, in modo tale che nessuno debba privarsi della piacevole esperienza di una buona e sana cottura alla griglia, a casa o in vacanza.