L’importanza della corretta progettazione del magazzino
La progettazione del magazzino parte da alcuni incipit fondamentali: lo sfruttamento al massimo dello spazio in base alle specifiche caratteristiche del luogo, l’elasticità e la qualità dei materiali di strutturazione e l’ottimizzazione dei tempi di individuazione e prelevamento delle materie stoccate.
Anche gli spazi più angusti e scomodi rappresentano una risorsa sfruttabile: il punto di forza è proprio l’individuazione di soluzioni assolutamente adattabili ai luoghi. Questo però senza mai perdere di vista le componenti principali del lavoro: sicurezza, eccellenza del sistema e realizzazione di uno spazio confortevole.
Progettare prima di realizzare
Prima di occuparci del design e della scaffalatura industriale, è opportuno considerare considerano gli aspetti operativi del magazzino: le modalità di stoccaggio, la movimentazione (automatizzata e/o manuale), la presenza di sistemi di imballaggio e confezionamento, l’elaborazione di specifici sistemi operativi.
Ideare e proporre la progettazione del magazzino equivale ad ottimizzare il lavoro sotto diversi punti di vista: riduzione dei tempi di realizzazione (e conseguente anticipazione dell’utilizzo effettivo del magazzino), riduzione dei costi e definizione delle componenti operative al fine di ottenere una struttura logistica ideale in ogni processo lavorativo.
La progettazione è quindi sempre volta a migliorare e a sfruttare il più possibile le caratteristiche dello spazio in partenza. Questo significa analizzare e individuare gli aspetti critici e maggiormente problematici, promuovendo soluzioni atte ad eliminare gli ostacoli e migliorare gli obiettivi prestazionali.