L’affilatura delle frese di metallo duro
Ogni utensile meccanico è caratterizzato da un funzionamento a sé stante; ad esempio, mentre i trapani sono muniti di punte che impattano sul materiale da lavorare con la loro estremità, altri utensili come le frese agiscono invece di taglio essendo collocati lateralmente i loro profili taglienti.
Esistono moltissime tipologie diverse di frese, che possono essere montate su macchine utensili a controllo numerico (centri di lavoro CNC) attraverso un mandrino; l’elevatissima velocità di rotazione impressa alla fresa ne determina un’efficace azione di taglio che va ad asportare progressivamente il truciolo dando una forma definita e precisa all’oggetto.
A questo azionamento è associato un notevole livello di usura, ed è per questo che le frese sono realizzate con acciai speciali a elevata durezza e resistenti alle alte temperature (HSS); ma l’affilatura periodica è sempre necessaria, e per un lavoro ben fatto è necessario impiegare macchinari specifici.
Questi macchinari vanno a operare in modo mirato sui profili taglienti eseguendo l’affilatura delle frese di metallo duro e riportandole in condizioni ottimali per tornare a eseguire il loro lavoro. È fondamentale utilizzare le attrezzature giuste e affidare il lavoro a professionisti esperti, in quanto una fresa mal riaffilata non risulta idonea a svolgere il lavoro per cui era stata progettata e potrebbe compromettere la qualità della produzione, oltre a causare uno stress meccanico maggiore alla macchina utensile a cui è collegata.
Related Posts

Trapano avvitatore, per un lavoro sicuro e rapido!

Tante Idee Originali per le Bomboniere della Comunione del tuo Bambino
