ITALIA GRUPPO DI ACQUISTO: affare per gli utenti e pericolo per i commercianti?
Prima di addentrarci nella questione è necessario informare, chi non lo sapesse, che Italia Gruppo di

Acquisto è un gruppo attivo già da 10 anni e che al momento conta oltre 460 mila associati.
Con l’arrivo della nuova piattaforma on line, lanciata in questi giorni, si ritiene che nei prossimi dodici mesi gli iscritti raggiungeranno un numero più che doppio, fino a avere un vero e proprio boom nei prossimi tre anni, per i quali gli operatori economici prospettano una vera e propria “crescita esponenziale”.
Ma come funziona Italia Gruppo di Acquisto?
La logica è la più innovativa e la più classica allo stesso tempo, che risponde al principio “più siamo e meno paghiamo”. In pratica, Italia GdA tratta direttamente con i produttori finali, saltando l’intermediazione dei commercianti e negoziando il miglior prezzo (prossimo al prezzo di fabbrica), a favore dei propri associati.
Torniamo ora all’interrogativo iniziale: Italia GdA costituisce un affare per gli utenti ed un pericolo per i commercianti?
In questo caso, semplificare troppo potrebbe portare a due conclusioni opposte.
Da un lato, si potrebbe osservare che Italia Gruppo di Acquisto esiste già da tempo e che la maggior parte dei commercianti non ne conosce ancora neanche l’esistenza.
Dall’altro lato, sarebbe molto facile ipotizzare che, con il recente arrivo del sito internet e la possibilità di aderire al gruppo, on line e senza costi (se non 5 euro l’anno per la quota associativa, per di più gratuita fino a luglio), gli utenti della rete smetteranno di acquistare prodotti nei centri commerciali, a prezzo pieno, sfruttando la possibilità di acquistare gli stessi oggetti ad un prezzo quasi dimezzato rispetto all’attuale prezzo di mercato, con buona pace dei commercianti, che vedrebbero crollare le proprie vendite.
Da qui ai prossimi dieci anni è probabile che soggetti come Amazon, E-bay e Italia Gruppo di Acquisto
arriveranno realmente a rivoluzionare interi settori del mercato: prodotti di elettronica, elettrodomestici di alta gamma, giochi, attrezzature per il fitness, ecc. Il tutto a favore degli acquirenti finali, che realizzeranno un notevole risparmio, e a discapito dei commercianti.
Nell’immediato però questo pericolo non c’è, per due ragioni.
Primo, l’Italia rappresenta un mercato di circa 60 milioni di persone, ragion per cui, anche se i numeri del commercio elettronico sono impressionanti e Italia Gruppo di Acquisto è stimata in fortissima crescita (fino ad arrivare a 2 milioni di utenti nei prossimi tre anni), almeno nel breve termine, continuerà ad esserci spazio anche per i commercianti tradizionali.
Secondo, Italia Gruppo di Acquisto al momento vende a prezzi quasi dimezzati solamente un prodotto a settimana e, finita la settimana, quel prodotto viene tolto dalla piattaforma. In sostanza, è vero che i prezzi sono quasi dimezzati, ma solamente per quella settimana, quindi durante il resto dell’anno i commercianti possono tranquillamente continuare a vedere i loro prodotti a prezzi di mercato.
Per completezza informativa, segnaliamo anche che Italia Gruppo di Acquisto negli anni passati, soprattutto sotto le festività natalizie, ha proposto solitamente quattro prodotti a settimana.
Chi fosse interessato a vedere il sito appena lanciato può cliccare qui: www.italiagruppodiacquisto.it