Le pompe orizzontali e i sistemi di pompaggio
I moderni sistemi di pompaggio possono essere ricondotti a due categorie in particolare: le pompe verticali e quelle orizzontali, che pur assolvendo in linea di massima agli stessi scopi (pompare e mettere in pressione l’acqua) sono caratterizzate da funzionamenti ed applicazioni piuttosto diversi.
Desideriamo nello specifico soffermarci sulle pompe orizzontali, che come dice il nome sono caratterizzate da un orientamento orizzontale e, poiché sono appoggiate al suolo o ad altri supporti, risentono di meno vibrazioni rispetto alle loro controparti verticali. All’interno di spazi chiusi e angusti molto spesso le pompe verticali vengono preferite rispetto alle altre perché non hanno bisogno di soffitti alti per la loro installazione; e questo rappresenta senza dubbio un vantaggio quando lo spazio rappresenta un fattore limitante.
Le pompe orizzontali sono in genere piuttosto semplici da smontare, ispezionare e sottoporre a manutenzione, ed è possibile impiegarle per gli scopi più diversi. Ad esempio questi sistemi di pompaggio vengono impiegati con successo per innevare le piste da sci, e rappresentano un’ottima soluzione per tutti i problemi di approvvigionamento dei sistemi antincendio.
I modelli orizzontali sono in grado di rispondere al meglio alle esigenze dell’agricoltura anche intensiva e di numerosi settori industriali; non da meno, infine, sono le loro applicazioni per il sollevamento ad alte pressioni.