Montacarichi: è idoneo in una stazione ferroviaria?

Ci sono alcune stazioni in cui l’accessibilità agli scali diventa un vero e proprio problema per la comunità e per chi si deve occupare di gestire questo tipo di barriere architettoniche e risolverle. Ecco perché nel comune di Cisterna, per esempio, si è pensato di installare ascensori al posto dei montacarichi facendo questa proposta alla Rete Ferroviaria Italiana.

La proposta nasce dall’assessore al Welfare e al Trasporto pubblico locale che ha fatto una richiesta formale alla Rete Ferroviaria Italiana per avviare una collaborazione produttiva in modo da portare a risoluzione il problema dell’accessibilità allo scalo cisternese che da diversi anni limita l’accessibilità. Questa stazione ferroviaria, infatti, è dotata di due elevatori che però sono dei montacarichi e non vengono sfruttati nel loro utilizzo principale.

Il problema nasce dal fatto che per salire e scendere questi impianti hanno bisogno di un operatore che li faccia partire e sono perciò inadeguati rispetto alle esigenze degli utenti di uno scalo ferroviario. Il sollecito di un intervento risolutivo porrà fine a questo problema: in realtà i montacarichi sono impianti elevatori estremamente utili, ma vanno scelti quando l’utilizzo è differente. Nel caso dei montacarichi a Pavia, per esempio, Maripa propone modelli per il trasporto di persone e cose che sono in grado di sostenere anche portate elevate.

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.