La propoli, un altro aiuto dalle api
I benefici della propoli
Le api sono degli insetti conosciuti da tutti per la loro operosità e per i numerosi prodotti che vengono usati dall’uomo. Sicuramente tutti conoscono il miele, dolce e ricco di sostanze nutritive, che può egregiamente sostituire lo zucchero in numerose preparazioni culinarie.
Molto conosciuta è anche la pappa reale, ricca di vitamine e sostanze utile che può essere davvero benefica per il nostro organismo.
Ma questi piccoli insetti ci forniscono anche un altro prodotto, con innumerevoli proprietà e benefici: la propoli.
La propoli è una sostanza collosa prodotta dalle api ed accumulata all’ingresso dell’alveare per ridurne l’apertura e proteggerlo meglio dal freddo dell’inverno. Viene inoltre usata come sostanza cementante e per sigillare le fessure delle diverse parti della loro casa.
In natura le api ottengono questa sostanza raccogliendo la resina gommosa che riveste le gemme delle piante, la lavorano con le mandibole impastandola con la saliva e la portano all’alveare. Le piante più visitate per l’ottenimento della propoli sono pioppo, ippocastano, carpino, ciliegio, quercia, salice e molte altre.
La composizione
La propoli presenta un elevato contenuto in oli essenziali e sostanze balsamiche; grazie a questo contenuto presenta proprietà antibatteriche molto utili per la vita della colonia di api nell’alveare.
La composizione esatta varia in funzione alla zona e alle specie vegetali visitate, ma in generale la propoli contiene un 50% di resine e balsami, il 30% di cere, il 10% di cere e la restante parte di polline e sostanze organiche e minerali.
Le proprietà
Questo prodotto delle api presenta numerose proprietà utili all’uomo e viene impiegata da molto tempo in medicina e in agricoltura.
In agricoltura biologica infatti, viene impiegata per difendersi dai funghi e come insetticida naturale per limitare gli insetti nocivi che attaccano le coltivazioni. Può inoltre essere usata per migliorare la conservazione della frutta dopo la raccolta.
Ma è in ambito medico che le sue virtù si rivelano particolarmente interessanti.
L’attività antibatterica e fungicida è stata sfruttata sia in medicina umana che veterinaria, in particolare per affezioni minori in dermatologia, ginecologia e problemi pediatrici.
Molti studi hanno inoltre evidenziato un’azione cicatrizzante, antidolorifica e immunostimolante.
Diversi sono i modi di assunzione della propoli. Dalle tavolette da masticare (ottime per disinfettare il cavo orale), agli sciroppi e alle soluzioni idro – alcooliche. Esistono inoltre delle pomate e degli unguenti a base di propoli da applicare su verruche, ferite superficiali e bruciature.
Anche se è un prodotto naturale, è sempre necessario ricorrere ai consigli del medico o del farmacista per la sua assunzione, onde identificare al meglio il problema e la possibile cura.