Servizio stampa 3D: cos’è e cosa puoi realizzare
La stampa 3D è uno dei temi ricorrenti degli ultimi anni: le stampanti sono diventate più accessibili di un tempo che molte persone possono acquistarne una e mantenerla senza spendere cifre esorbitanti come succedeva fino a qualche anno fa. Ma come funziona questo tipo di stampa?
La realizzazione degli oggetti avviene con un processo di deposizione di materiale per strati: in pratica il servizio stampa 3D lavora con un principio additivo, ossia rilascia il materiale (plastico ma non solo) e crea degli strati. Il filamento plastico è arrotolato su una spirale e mano a mano l’ugello di estrusione fornisce il materiale necessario e avvia oppure afferma il flusso di stampa.
Questo ugello scioglie il materiale (per questo è riscaldato) e può essere direzionato in base alle esigenze sia in direzione verticale che orizzontale. Tutto questo meccanismo è guidato da un software: ecco come il modello virtuale riesce a diventare un oggetto reale, ecco come un disegno in tre dimensioni diventa un oggetto intero e tangibile.
Gli unici limiti sono rappresentati dal volume massimo di stampa, che dipende dalla grandezza della stampante: è comunque possibile stampare separatamente i pezzi e assemblarli successivamente. Nel caso della CB Meccanica questo servizio di stampa è orientato soprattutto alla realizzazione di componenti meccaniche.