Spedizioni isotermiche di farmaci: 3 consigli per il packaging

I contenitori usati nelle spedizioni isotermiche di farmaci devono essere scelti con cura e secondo le necessità del caso.

 

Se si parla di spedizioni isotermiche di farmaci o di qualsiasi altro prodotto termosensibile, non c’è dubbio che gran parte del lavoro di conservazione sia affidato al contenitore: che sia all’interno del trasporto, del magazzino o tra uno dei due, il packaging è l’ultima cosa che si interpone fra il prodotto e il calore esterno. Ecco perché è necessario sceglierlo con attenzione.

 

Ma come si fa a scegliere il contenitore migliore? Innanzitutto bisogna considerare che il contenitore migliore non esiste… al massimo esiste quello più adatto. Detto questo, ecco 4 aspetti da considerare durante la scelta.

 

Che tipo di packaging?

 

Scatole isotermiche, pallet o borse? In base al tipo e alla quantità di prodotto farmaceutico che dove trasportare, ogni tipologia si rivela più adatta. Se poi volete assicurarvi che la temperatura del vostro carico sia assicurata (e se non dovete trasportare quantità eccessive), potete affidarvi ai refrigeratori portatili.

Ovviamente, va considerato anche il range di temperatura e il tempo di conservazione garantito.

 

La resistenza del contenitore

 

I farmaci non sono solo termosensibili: spesso sono anche molto fragili. Per questo motivo è bene scegliere un tipo di contenitore piuttosto resistente, meglio se certificato da laboratori accreditati per effettuare test sulla tenuta.

 

Attenzione all’umidità

 

Magazzini e camion refrigerati possono essere soggetti ad alti tassi di umidità. Ciò rischia di mettere a repentaglio i contenitori in cartone, dal momento che potrebbero assorbire l’umido e perdere la loro capacità protettiva. L’ideale è quindi procurarsi una soluzione in plastica o, nel caso, monitorando la temperatura attraverso datalogger appositi.

 

Spazio per il ghiaccio

 

Anche i contenitori non refrigerati possono permettere di abbattere la temperatura interna, basta dotarli di gel pack e ghiaccio secco. Quindi, bisogna assicurarsi che il modello scelto permetta di inserire la giusta quantità di pacchi senza problemi.

 

Sempre meglio rivolgersi ad un esperto

 

Il mercato dei contenitori isotermici è molto ampio e può essere difficile trovare la soluzione più indicata… a meno che non ci si rivolga ad un’azienda competente.

Air Sea Italia, impresa specializzata nella fornitura per spedizioni isotermiche di farmaci, mette a disposizione numerose tipologie di contenitori validati per il trasporto, tra i quali:

  • Contenitori compositi e convalidati per l’utilizzo di ghiaccio secco
  • Borse isotermiche validate con più range di temperatura
  • Sistemi isotermici validati secondo ISO 9001
  • Contenitori termoelettrici portatili
  • Coperture isotermiche per pallet

Ma non solo: l’azienda offre un servizio di consulenza apposito, per individuare il modello migliore per ogni caso.

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.