Cos’è la stagnatura dei metalli e perché si esegue

Logo ZepLa stagnatura è un trattamento superficiale applicabile ai metalli che, per mezzo di particolari processi elettrochimici, determina la deposizione sul manufatto di uno strato di stagno dalle eccellenti proprietà chimiche e fisiche.

Questo tipo di trattamento si utilizza con frequenza per oggetti che non devono contenere materiali tossici (es. usi alimentari); lo stagno inoltre ha una buona duttilità e un’ottima resistenza nei confronti degli agenti ambientali corrosivi. Ecco perché la stagnatura è considerata uno dei trattamenti più utili sui metalli in settori industriali quali ad esempio l’elettronica, l’aeronautica, l’industria dell’automobile o il food & beverage.

Una delle applicazioni più classiche del processo di stagnatura è sui metalli ferrosi che facilmente si corrodono, come l’acciaio o il ferro, ma esso è utilizzabile anche sui metalli non ferrosi quali il rame, l’alluminio oppure il nichel.

In base alla tipologia di procedimento elettrochimico che viene messo in campo si ottengono risultati diversi dal punto di vista delle caratteristiche tecniche ed estetiche finali. Ad esempio molti trattamenti di stagnatura risultano in una colorazione superficiale grigia opaca, ma è possibile personalizzare il colore optando per il bianco o per altre tonalità.

Esperta dagli anni Settanta nel settore della galvanica a Parma, Zep esegue trattamenti personalizzati di stagnatura su metalli di ogni tipo assicurando la massima qualità del risultato finale. Per informazioni e preventivi: tel. 0521 272883 / 272811 oppure info(at)nicasil-zep.com.

 

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.