I portoni sezionali industriali, vantaggiose chiusure tecniche
L’installazione di portoni sezionali presso gli stabilimenti produttivi e le sedi delle aziende comporta diversi vantaggi rispetto ad altre tipologie di chiusure tecniche. In primis questi portoni sono caratterizzati da una notevole flessibilità in termini di progettazione e possono essere realizzati su misura (larghezza, altezza, meccanismo di azionamento, dimensioni degli elementi snodati, grado di coibentazione…) in base alle esigenze di ciascun business.
A proposito di coibentazione: mentre i portoni industriali di vecchia concezione erano realizzati perlopiù in metallo, e dunque favorivano la dispersione termica, i modelli attuali possono essere facilmente dotati di strati di materiale isolante e intercapedini di aria che migliorano l’efficienza energetica.
La versatilità dei portoni sezionali fa di queste chiusure tecniche delle scelte popolari fra i clienti business che per varie ragioni – nella maggior parte dei casi, motivi di spazio – non possono installare altre tipologie di portoni.
Queste soluzioni tecniche sono composte da elementi mobili uniti tra loro e questa modularità semplifica le questioni del dimensionamento; un altro vantaggio della loro conformazione è che, nella malaugurata eventualità che uno o più elementi dovessero danneggiarsi a causa di urti o incidenti, la sostituzione è agevole ed economica.
Un altro vantaggio pratico è che, grazie alla semplicità della loro struttura, i portoni industriali di tipo sezionale possono essere muniti di inserti trasparenti con relativa facilità, permettendo quindi una migliore illuminazione naturale dell’interno dello stabile.