Le costruzioni in legno a Parma e le loro proprietà antisismiche

Stando ai dati ufficiali, l’Emilia Romagna è caratterizzata da un rischio di sismicità non indifferente soprattutto in alcune zone appenniniche. La riclassificazione sismica della regione (secondo l’Ordinanza del PCM n° 3274 del 2003) indica che la maggior parte dei comuni ubicati nelle zone di pianura e collina appartiene alla cosiddetta zona 3 (sismicità bassa) mentre diverse aree montane ricadono nella zona 2 (sismicità media).

Logo ArtecoI disastrosi eventi sismici accaduti nel 2012 e le innumerevoli scosse di assestamento che sono seguite – per non parlare poi delle scosse, molte delle quali per fortuna solo strumentali, che costantemente vengono registrate in tutto il territorio dell’Emilia Romagna – hanno creato una sempre maggiore sensibilità della popolazione nei confronti della resistenza degli edifici ai terremoti.

A livello edilizio è possibile realizzare edifici in muratura dalla buona resistenza ai terremoti, ma perché non ricorrere invece a un materiale che già naturalmente è in grado di assorbire le onde sismiche? Quel materiale è il legno, eccellente risorsa costruttiva sempre più apprezzata in edilizia.

Le costruzioni in legno sono antisismiche grazie alla loro capacità di assorbire le onde di deformazione elastica, ma i vantaggi di questo materiale non finiscono qui: esso infatti regala un ottimo isolamento termico e acustico e permette di costruire in modo fantasioso e personalizzato.

Sogni anche tu un’abitazione in legno a Parma? Affidati ad Arteco, impresa di costruzioni dalla lunga e comprovata esperienza in grado di costruire la casa dei tuoi sogni.

 

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.