Il fondotinta e la sua storia

Il fondotinta è il cosmetico alla base di un make-up impeccabile. E’ l’alleato delle donne da oltre un secolo. Il fondotinta che conosciamo noi oggi ha una storia antica, ed i primi ad inventarlo furono gli antichi Egizi. Allora le donne “belle” erano considerate quelle che avevano il volto bianco. Si usava a quei tempi la polvere di caolino, un argilla naturale. Infatti a quei tempi, a differenza d’oggi solo chi aveva la pelle bianchissima, era nobile, o comunque di alta borghesia. Le donne più avevano la carnagione bianca, più erano belle. L’abbronzatura era inammissibile: una pelle dorata o come diciamo oggi “baciata dal sole”, era segno di un’esposizione ai lavori esterni e faticosi. Nel 1906 Shieido lancia il primo e vero fondotinta sulla piazza, sotto forma di polvere per il viso, color carne. Fino ad allora esistevano solo polveri bianche per il viso. Questa polvere a base di oli, permetteva di mantenere il suo effetto levigante e uniformante più a lungo.

Con il passare degli anni, le esigenze delle donne cambiano e negli anni ’60 insieme ai cambiamenti del lavoro riguardo le donne, manifestano anche il bisogno di usare prodotti facili e veloci da stendere. Cosi Shiseido crea il primo fondotinta compatto.

Invece negli anni ’70 ci sono molte più esigenze, in quanto le donne passano sempre più tempo fuori casa e la richiesta del make-up per una lunga tenuta, aumenta. Sempre Shiseido crea il fondotinta resistente alla traspirazione cutanea. Infine negli anni ’80 progetta il fondotinta seboassorbente, in modo da risolvere i problemi di lucidità nel trucco.

Da quel momento a oggi c’è una continua evoluzione del fondotinta con progressi tecnologici delle aziende, che si adattano allo stile di vita delle donne.

Cosa c’è nel fondotinta?

Il fondotinta è una crema colorata coprente che ha il compito di omogenizzare l’incarnato della pelle del viso. Non è dannoso per la pelle come si pensava anni fa, ma oggi giorno quasi tutte le case produttrici, mettono a nostra disposizione fondotinta con filtri solari e sostanze idratanti per proteggere e idratare la pelle del viso dai raggi solari.

Gli ingredienti alla base di un fondotinta sono gli oli e i pigmenti. Quest’ultimi sono particelle solide derrivate da minerali che danno al fondotinta il colore. Quasi sempre, insieme a questi ingredienti, troviamo anche l’ossido di titanio, il quale schiarisce i pigmenti, in modo da ottenere colorazioni più similari ai colori naturali della pelle. Oltre alle sostanze idratanti ed i filtri solari, per rendere i fondotinta più omogenei e scorrevoli, troviamo anche sostanze dannose come derivati del petrolio e siliconi. Per questo bisogna sempre leggere l’etichetta.

Il fondotinta è il cosmetico più amato dalle donne che hanno problemi cutanei come acne e couperose. In questo caso è importante non scegliere prodotti scadenti, ma bisogna guardare la qualità del prodotto che si usa, optando per un fondotinta con oli naturali e privo di sostanze chimiche.

Il fondotinta minerale è quello più indicato per problemi simili. Questo tipo di fondotinta è leggerissimo, non ostruisce i pori e dura molte ore. Il suo unico difetto è quello di non essere molto coprente, ma comunque uniforma l’incarnato e dà un effetto veramente naturale.

Il fondotinta lo troviamo in polvere, in crema, compatto e liquido. Il più delle volte è la nostra pelle a indicarci il fondotinta più adatto e non le nostre preferenze. Ad esempio per una pelle grassa, un fondotinta opacizzante è la scelta migliore; che sia liquido o compatto. La pelle secca invece ha bisogno di più accortezze: bisogna idratarla prima di applicare i cosmetici e scegliere un fondotinta liquido idratante.

E’ importante però a fine giornata di struccare per bene la pelle del viso e non lasciare tracce di trucco.

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.