Dispenser per il sapone: i vantaggi dei modelli a schiuma
Forse non tutti sanno che il sapone in schiuma nasce, in realtà, sotto forma di sapone liquido. La consistenza schiumosa è infatti frutto del passaggio del prodotto detergente all’interno di meccanismi particolari che incorporano, all’interno della massa, un numero incalcolabile di piccole bolle di aria.
Il sapone in schiuma si può trovare frequentemente nei bagni della abitazioni private, ma anche nei contesti pubblici dove garantisce un’elevata efficienza di impiego, oltre al risparmio e all’igiene.
Studi scientifici hanno dimostrato che, in presenza del sapone in schiuma, le persone si lavano più meticolosamente le mani per via della sua consistenza piacevole e facile da stendere; anche il tempo di contatto con la pelle tende a essere più lungo, il che significa che i batteri e i virus potranno essere rimossi in maggior numero.
Anche dal punto di vista “gestionale” i dispenser di sapone a schiuma non fanno mancare i loro benefici; essi sfruttano infatti un detergente che, in fase di erogazione, aumenta di diverse volte il suo volume rispetto a quello iniziale. Il che significa che, a parità di erogazioni, un dosatore di sapone in schiuma consumerà meno detergente rispetto a un erogatore di prodotto liquido, consentendo perciò al management delle toilette di risparmiare sui consumabili.