Montascale a poltroncina, costi ridotti e grandi benefici
In caso di eventi traumatici o decorsi post-operatori, oppure quando si è portatori di un handicap fisico che riduce le capacità motorie, ci si trova a vivere una situazione di ridotta autonomia che risulta essere frustrante.
Lo stesso dicasi in quei casi in cui è l’età, con il sopraggiungere dei suoi acciacchi, a minare l’indipendenza, rendendo più complesso qualsiasi spostamento.
In questi casi non è consigliabile scoraggiarsi ed anzi, bisogna puntare decisamente sul proprio orgoglio e sul proprio desiderio di indipendenza, rivolgendosi a chi mette in atto strumenti comodi e sicuri come i montascale a poltroncina, validi aiuti sia in casa che all’interno dei condomini.
Costi ed agevolazioni per i montascale
Vogliamo sfatare alcuni luoghi comuni del tutto errati su questi dispositivi, ed il primo è legato all’invadenza della struttura o ai presunti costosi interventi architettonici per la loro installazione.
Stiamo infatti parlando di un tipo di ausilio per il quale è necessario solo un sopralluogo di valutazionee rilievo misure: successivamente, ed in tempi rapidi, viene installato il monobinario, che non modifica la scala ma corre lungo di essa senza deturpare gli spazi circostanti.
Sfatiamo inoltre un altro mito errato secondo il quale un montascale è un lusso da ricchi o comunque riservato a persone più facoltose: nulla di più sbagliato, anche perché per la loro stessa natura di ausili medici i montascale beneficiano di sgravi fiscali ed agevolazioni di tipi diversi!
Il primo arriva già al momento dell’acquisto ed è collegato all’IVA agevolata ad essi riservata, pari al 4% in luogo dell’abituale 22%.
Gli altri sopraggiungono in un secondo momento, e sono qui elencati:
- Contributi fino al 75% della spesa sostenuta, in base alla legge 13/89 relativa all’abbattimento delle barriere architettoniche. Tali contributi vanno richiesti al comune di residenza, perchP ciascuno ha dei precisi criteri di erogazione.
- Detrazione del 50% in fase di dichiarazione dei redditi, a fronte di un intervento di ristrutturazione e/o riqualificazione di un immobile;
- Detrazione, o sgravio fiscale IRPEF, pari al 19%, quello spettante alle spese mediche.
I benefici dei montascale
Muoversi e spostarsi in maniera più autonoma ha un impatto di grande rilievo sulla qualità della vita: nessuno può essere costretto a rinunciare ad armonizzare la propria condizione con un regolare svolgimento delle attività più ordinarie, e per questo i montascale per disabili ed anziani offrono concrete prospettive anche psicologiche di benessere.
Grazie ad essi si eliminano paure di cadere, si cancella un senso di inadeguatezza o di menomazione, e ci si riscopre autosufficienti!