Prodotti tipici calabresi: come e dove acquistarli?

Trovare i prodotti tipici calabresi al di fuori della regione può sembrare difficile, specialmente se si rivolge ai normali supermercati. Grazie a Internet, è oggi possibile per tutti acquistare i prodotti tipici regionali che più si desiderano, senza doversi obbligatoriamente recare in Calabria. Gli e-commerce che trattano questi prodotti hanno, di solito, una vasta selezione di alimenti che rappresentano la produzione artigianale della regione. Questi sono tutti prodotti altamente controllati, e che grazie alle moderne tecniche di conservazione possono raggiungere anche le zone più lontane dal paese di produzione originario. Quali sono, quindi, i prodotti tipici calabresi più ricercati e acquistati online? Vediamoli insieme!

I prodotti tipici della Calabria: quali sono i più richiesti?
Oltre ai salumi, come l’nduja e la salsiccia calabrese curata, questa regione offre tanti altri prodotti regionali, unici nel loro genere e tipici della tradizione culinaria della Calabria. I più richiesti, acquistabili anche online, sono:

Formaggio pecorino semi-stagionato: questo prodotto viene fatto parzialmente stagionare in questo modo, il formaggio si mantiene più morbido e dal sapore più dolce.
Formaggio pecorino al peperoncino: è un ottimo prodotto che combina la lavorazione del latte di pecora, con una delle spezie più amate della Calabria, il peperoncino.
Ricotta salata: questo è un prodotto tipico fatto con latte di pecora, e che prevede una stagionatura breve di circa due mesi. Questo è un formaggio molto apprezzato e ricercato, da chi ama i prodotti tipici.
Capocollo Stagionato: Il capocollo è un prodotto tipico calabrese, questo viene stagionato e condito con spezie e pepe. Le fette sono molto profumate e il sapore e leggermente sapido. Il capocollo è disponibile sia dolce sia salato.
Prosciutto Crudo Calabrese: questa regione è famosa per i suoi salumi prodotti dal trattamento della carne del maiale, tra i prodotti tipici c’è anche il Prosciutto Crudo calabrese, dal sapore dolce e con una stagionatura che supera i dodici mesi.

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.