Ecco cosa può fare un veterinario con il web

ricerca veterinari con smartphone Le grandi innovazioni tecnologiche hanno modificato la vita dell’uomo; internet tra tutte le innovazioni è quella che ha sicuramente cambiato la vita quotidiana di milioni di persone portando notevoli cambiamenti socio-economici in tempi ridottissimi. Questa situazione ha portato in tutti i settori economici e sociali grossi vantaggi, ma anche grossa confusione.
Lavorando ormai da anni con il web mi sono reso conto che spesso le persone rischiano di perdersi nelle miriadi di occasioni che una mondo pieno di informazioni e possibilità offre; spesso il rischio è di non rendersi conto delle opportunità o di sottovalutarle o peggio di interpretarle come un potenziale danno.
In questo articolo lo staff di veterinario in città cercherà di mettere un po’ di ordine su un argomento come le opportunità che il web offre alle attività locali in particolare per i veterinari.

 

Sito si, sito no

Spesso i veterinari come medici o dentisti sono restii a creare un sito. Questo deriva da una questione etica; nel recente passato promuoversi in ambiente sanitario poteva essere visto come una scarsa professionalità; spesso erano gli stessi ordini a osteggiare la promozione di attività sanitarie.
La situazione è cambiata, anche perché si è compreso che la promozione intesa più come comunicazione ha un valore sociale. Creare un luogo virtuale dove pubblicare le proprie prestazioni insieme a consigli e approfondimenti, se fatto con un’ottica sociale più che commerciale ha un valore importante per chi sta cercando cure. Certamente sconsiglio di adottare forme di marketing aggressivo o di promuoversi svendendo la propria professionalità. Ritengo che un veterinario possa tranquillamente creare un sito per la propria attività, se lo fa con buon senso e soprattutto facendosi aiutare da professionisti che hanno esperienza nel settore.

Pubblicate articoli

La rete è piena di siti e blog pronti a ad ospitare articoli di qualità. Fatelo! I vantaggi sono molteplici:
– Aumentate la vostra credibilità agli occhi del vostro lettore
– Se ve lo consentono, inserite un link di approfondimento verso il vostro sito; i link sono importanti per essere nelle prime posizioni dei motori di ricerca
– Se il contenuto dell’articolo è di qualità, aiuterà le persone che stanno cercando informazioni sull’argomento e trattandosi di sanità questo aspetto ha ancora più valore.

Create la vostra scheda su Google My Business (Google maps)

Il veterinario è un’attività locale. Quando fate una ricerca su Google o Bing che contiene il nome di una città il motore di ricerca inserisce nelle prime posizioni i risultati delle schede del proprio servizio di attività locali: Google business e Bing Ricerca Locale. Iscrivetevi ad entrambi e compilate dettagliatamente la scheda.

Spianate la strada a che vuole parlare di voi

Le recensioni sono sempre più importanti nel valutare da parte di chi sta cercando una prestazione sanitaria, soprattutto se si parla di veterinari. Segnalate a Yelp.it la vostra attività. Yelp è un social network che nasce per pubblicare recensioni; se c’è un vostro cliente che vuole scrivere quanto siete stati bravi col suo animale domestico questo è il luogo migliore; fategli trovare la vostra scheda.
Le recensioni di Yelp sono importate anche dal servizio Bing Ricerca Locale di cui abbiamo parlato nel punto 3.
Anche Google My Business da la possibilità di scrivere le recensioni e sono un fattore importante per stabilire la posizione della scheda all’interno del servizio.

Facebook

Ormai Facebook è un must. Create dal vostro account Facebook la pagina della vostra attività. Facebook è un social network frequentato quando le persone vogliono “svagarsi”; potete permettervi un approccio più colloquiale e usatelo per aggiornare su tutte le novità riguardanti l’attività. Non solo pubblicate post su gli interventi più complessi che affrontate cercando di spiegare in maniera semplice cosa avete fatto.
Aprite sulla vostra pagina Facebook le recensioni: anche Facebook è un luogo dove il vostro cliente può parlare di voi.

Iscrivetevi ai portali di settore

Nel caso dei veterinari vi consigliamo il portale Veterinario in città. Inserite i dati richiesti e nelle descrizioni dell’attività che i vari portali vi richiederanno inserite sempre descrizioni diverse, non fate un copia/incolla di testi già presenti sul vostro sito o su altri siti. Pubblicare testi duplicati è uno degli errori più frequenti fatti. I motori di ricerca odiano la duplicazione dei testi. Tenetelo sempre a mente, perchè questo ottimizzerà i vostri sforzi fatti per aumentare la visibilità della vostra attività.

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.