Auto usate dall’oriente: Nissan pensa a tutto
Ogni casa automobilistica cerca di creare modelli sempre migliori di quattro ruote, che grazie alle nuove tecnologie ed ai nuovi metodi di produzione, riescono a coprire più segmenti di mercato.
Ecco che oggi si ha un parco auto usate a Milano ed anche in altre città ad alta densità di popolazione che riesce a soddisfare le esigenze di quanti cercano un buon mezzo, di ogni tipologia, sia utilitaria che berlina, piuttosto che Station Wagon o Suv, che possa durare ancora per lungo tempo, senza creare problematiche di mal funzionamento.
Così dal paese del sol levante, sono arrivati negli anni passati una serie di nuove quattro ruote che oggi si possono reperire presso le Concessionarie di Auto usate, specializzate in questa tipologia di prodotti, molto ricercati se di qualità e con garanzia a tutela del consumatore
Alcuni modelli di auto usate di produzione orientale di casa Nissan
Una piccola monovolume che piace molto è la Nissan Note che nell’ultima versione prodotta, rispetto a quelle precedenti, mostra come novità, il divano posteriore scorrevole che le consente anche di avere più spazio nell’abitacolo ed un aspetto molto più aerodinamico. Intuitiva e sicura, punta soprattutto sul comfort, inoltre sono abbastanza briose le versioni a gasolio e quelle a benzina con compressore (DIG-S).
- Ispirata ad un furgone è invece la Evalia che in circa quattro metri offre spazio in abbondanza anche per sette persone. Si guida come una normale multispazio ed il comfort non è male, inoltre le porte laterali scorrevoli aiutano nei parcheggi stretti. Tra le versioni disponibili, le 1.6 a benzina sono da scegliere se capita raramente di viaggiare a pieno carico, altrimenti meglio optare per le 1.5 dCi, mentre trovare l’usato con l’allestimento Acenta è sicuramente una buona occasione per avere il miglior rapporto fra prezzo e dotazione.
- Una vera sportiva, bassa, larga e con grintose luci a boomerang è la 370Z Coupé che con le grandi ruote sotto i parafanghi bombati, unite al passo corto, le donano molta scena e ne migliorano l’agilità. In questa automobile i compromessi sulle prestazioni sono inesistenti, infatti il motore ha una “voce” corsaiola e sale di giri con rapidità, mentre la tenuta di strada è notevole e le reazioni all’acceleratore sono fulminee. Tra le offerte l’allestimento Lev 2, con il cambio che, in scalata, aumenta i giri del motore per non fare slittare le ruote è un’ottima scelta, meglio ancora il cambio automatico, davvero sportivo.
- Anche se il nome è simile, la 370Z Roadster non deriva dalla coupé ma è stata pensata soprattutto come macchina senza il tetto, questo è stato aggiunto in tela successivamente ed è apribile in circa 20 secondi. Difficile cogliere differenze di guida rispetto alla coupé, visto l’esiguo divario di peso (solo 28 kg in più) e la medesima impostazione nell’assetto, questa è una vera sportiva. Quale bisogna scegliere? La Lev 2 con il valido cambio automatico permette di avere delle performance su strada estremamente divertenti, cambiando con le levette al volante, oppure di “passeggiare” lasciandogli fare tutto da solo.
- Supercar dalle linee tipicamente giapponesi è invece la Nissan GT-R che ha dei tagli decisi sulla carrozzeria, fari a led di grande impatto visivo in notturna, due posti dietro di fortuna e un discreto baule. L’auto monta un motore biturbo, cambio robotizzato, sospensioni attive e trazione integrale “intelligente” la rendono adatta ad ogni strada, perfino in città, senza tralasciare comunque l’aspetto legato alla confortevolezza che è degno di nota.
- Anche questa casa costruttrice ha creato la sua auto elettrica, migliorandola rispetto a prima, magari più difficile da trovare presso i Rivenditori di auto usate a Milano, comunque, la Leaf, così è stata chiamata, adesso ha un baule più capiente rispetto alla sua precedentrice e dei sedili anteriori che contengono veramente meglio. In strada scatta veloce e silenziosa. Invece in curva, grazie alle nuove sospensioni più rigide, si comporta molto bene.