Burrata pugliese: orgoglio italiano nel mondo
Quando si parla di burrata pugliese non può non venire l’acquolina in bocca al solo pensare alla cremosa consistenza del ripieno di stracciatella e al gusto delicato, ma al tempo stesso pieno e intenso. Tra i prodotti caseari della tradizione pugliese, la burrata ha recentemente scalato le classifiche di popolarità e di gradimento, anche grazie alla sua versatilità, che la rende adatta ad un numero indefinito di abbinamenti culinari. Tanto per fare un esempio, si adatta alla perfezione sia come ingrediente per ricette semplici o complesse, sia come guarnizione o farcitura, oltre ovviamente ad essere squisita al naturale. Per venire incontro ad ogni tipo di esigenza, la burrata pugliese è oggi disponibili in diverse varianti, che mantengono come comune denominatore la qualità.
Ecco che allora possiamo trovare burrate affumicate, dal sapore intenso e forte, burrate aromatizzare alla menta o all’erba cipollina, per stimolare gusti nuovi e delicati, o ancora versioni con tartufo, semplicemente uniche. Una burrata per ogni palato, da abbinare con cibi salati (sia carne che verdure) o dolci, come ad esempio i fichi secchi, per un tripudio di sapori.
Premi e certificazioni
La fama della burrata, a livello internazionale, è ben nota già dal Secondo Dopoguerra, come dimostra il continuo approvvigionamento da parte di autorità straniere (la più famosa è sicuramente lo Scia di Persia) per soddisfare le proprie papille gustative e per dare un valore aggiunto a sontuosi banchetti.
Di recente, invece, i meriti alla burrata pugliese sono stati riconosciuti a livello globale, grazie alla vittoria di una ambitissima medaglia d’oro in occasione di una importante manifestazione gastronomica internazionale: il World Cheese Awards 2010, tenutosi a Birmingham e che ha premiato quelle di Murgella come le migliori burrate.
Un riconoscimento di notevole spessore, che si unisce alla certificazione dell’Associazione Italiana Vegetariana: l’assenza di caglio animale nella preparazione della burrata, la rende di fatto un prodotto adeguato al consumo da parte dei vegetariani.