Mantenersi Aggiornati attraverso vari canali: eccone alcuni.
Per chi è alla ricerca di articoli interessanti per formazione, aggiornamento, oppure solo per vedere un argomento da un ottica diversa può usare diversi canali:
I News Feed
Attraverso i feed, chiunque può tenersi aggiornato su informazioni provenienti da diversi magazine online, blog, aggregatori. E’ uno strumento molto utile in quanto, è possibile filtrare le notizie per argomento. In questo modo si ha una visione panoramica dei giornalisti, blogger o testate da cui possiamo trarre ispirazione, informarci, rimanere al passo con i tempi.
I social network
Anche i social possono essere usati allo stesso modo dei feed. Hanno solitamente una segmentazione non selettiva, e molte volte un utente viene inondato di post non attinenti alle sue aspettative. Sui social, però c’è il vantaggio di poter ricevere aggiornamenti anche da persone che conosciamo, o con cui siamo in contatto, da gruppi specializzati, che possono aumentare l’interesse e il coinvolgimento.
La ricerca
Per trovare nuovi canali di informazione è necessario usare Google. Si, è proprio così. Molte volte attingiamo sempre dalle solite fonti, mentre il web è in continuo fermento ed è per questo, che solo attraverso una ricerca selettiva, possiamo trovare riviste, blog, webzine che magari che non rientravano nella nostra sfera di influenza e che invece hanno un livello di coinvolgimento elevato. Argomenti specifici o semplicemente attinenti ai nostri scopi possono celarsi dietro a nuovi siti, blogger, o aggregatori di informazione.
La pertinenza
Per capire se un magazine online, un blog privato, o un blog aziendale di content marketing fa al caso nostro occorre leggere diversi contenuti, in modo da individuare il livello di profondità delle informazioni, il target, il tono ed i topics. Chi per esempio è interessato alla seo, ma ha anche propensione al cms wordpress, può essere attratto da portali specifici sull’argomento, che non si limitano ad una visione verticale, ma offrono anche spunti orizzontali. Un esempio: Come posizionare un sito web in wordpress per topics, è un argomento che riguarda la seo, mentre se voglio anche capire come velocizzare il cms in modo da aumentare le conversioni da mobile e il tempo di permanza, riguarda anche la sistemistica. E bene, in questo caso le nicchie sono vicine, ma non è detto che una rivista specializzata offra entrambe soluzioni. Per cui diventa necessario effettuare ricerche per trovare fonti che possono fare al caso nostro.
Conclusione
Oggi esistono molti modi di informarsi, imparare, trarre ispirazione, approfondire alcune tematiche, ed abbiamo tutti gli strumenti per farlo. Rimane soltato da dedicare un pò di tempo alla scelta della modalità, della tecnologia, e fare scouting delle risorse.