Auto usate: Octavia Scout una Station Wagon Offroad un pò Crossover
Skoda Octavia Scout, ecco la versione offroad della familiare ceca che prova a tornare in grande stile per conquistare il proprio segmento di mercato, del resto stiamo parlando di una station wagon che “studia” da crossover, ricca di interessanti novità, soprattutto per quel che riguarda la meccanica. Una vettura perfetta per chi ama la campagna, ma che allo stesso tempo desidera beneficiare degli ampi spazi offerti da una station wagon, punti di forza che ne hanno determinato il successo tra gli automobilisti (oltre 53.000 i modelli venduti negli anni scorsi fino al 2014), unitamente alle nuove tecnologie messe a disposizione dalla Volkswagen, che oggi si può trovare anche in occasione presso i Rivenditori multimarca di Bologna, come si è potuto notare negli ultimi tempi.
Per quanto riguarda l’estetica, la Scout che oggi si può cercare presso le Concessionarie multimarca di auto usate a Bologna, specializzate nella vendita di questa tipologia di modello che si differenzia dalla versione di serie per delle evidenti peculiarità: frontale rivisitato ad hoc, unitamente all’assetto rialzato, con cambiamenti evidenti specialmente nell’area inferiore, dove troviamo una presa d’aria centrale nera e delle protezioni sottoscocca grigie. Unitamente alle fasce paracolpi a copertura delle fiancate, agli angoli della carrozzeria troviamo altre protezioni di colore nero. Grazie al nuovo assetto, il corpo vettura è stato alzato totalmente, raggiungendo un’altezza di 171 centimetri (+3,1 cm se lo si confronta alla versione station wagon). Per garantire la massima guidabilità sui terreni sconnessi, l’auto è stata dotata di cerchi in lega da 17” dall’invidiabile design e pneumatici 220/50 R17.
Un’equipaggiamento molto apprezzato in queste auto usate
Le versioni usate disponibili in commercio dispongono di una dotazione veramente pregevole, come ad esempio il sistema di assistenza al cambio di corsia, la frenata d’emergenza, il dispositivo di rilevamento stanchezza del guidatore e la frenata automatica anti collisione. A contribuire alla sicurezza della guida, vi è anche l’EDL, differenziale autobloccante elettronico, che lavora a stretto contatto con l’ESC (controllo di stabilità). Numerosi gli accessori che si possono trovare sulle automobili, con sostanziali differenza in base al mercato di riferimento dal quale provengono e tra questi si può evidenziare la telecamera di manovra (posteriori e anteriori), i fari con accensione automatica, il sistema di lettura dei segnali stradali e così via.
Per la scelta delle motorizzazioni tra le auto usate si trovano più versioni Diesel ed una sola a benzina
Per quanto riguarda la motorizzazione, la familiare sfrutta la generazione di propulsori già montati sulla nuova Yeti, ovviamente rivisitati ad hoc per esprimersi al meglio su questa berlina dalle tendenze crossover: diesel 4 cilindri TDI 2.0 litri con 150 cavalli di potenza e cambio manuale a 6 rapporti con consumi dichiarati di 19,6 km/l, medesima unità disponibile anche nello step da 184 cavalli con cambio DSG a 6 marce e sistema Start & Stop, elementi in grado di offrire i medesimi consumi della 150 cavalli, nonostante le maggiori performance. Per quanto riguarda il benzina, troviamo una sola unità disponibile, ovvero il TSI 4 cilindri da 1.8 litri con 180 cavalli di potenza, anch’essa combinata al DSG a sei marce con consumi dichiarati di 14.5 Km/l.