Concessionarie di Auto usate: Audi TT ultima versione
La casa automobilistica tedesca strizza l’occhio al futuro con le ultime versioni di Audi TT, che sembrano destinate a fare faville anche nel mercato delle Concessionarie di auto usate grazie al sapiente restyling operato dai tecnici teutonici con un telaio in alluminio e conseguente riduzione di peso, trazione integrale Quattro, cambio S tronic, cruscotto digitale Virtual Cockpit, che sono solo alcune delle migliorie apportate a una delle coupè sportive più amate di sempre, ottimizzata sia per quel che concerne il design che per quanto riguarda la meccanica. Infatti durante i debutti presso i Saloni di settore, vi è stato un vero e proprio successo per la coupè di Ingolstadt, un risultato al quale, secondo numerosi addetti ai lavori, ha contribuito anche un design che sembra richiamare la prima generazione della TT (1998). I primi due modelli che hanno finito per beneficiare dell’aggiornamento alla terza generazione ,sono la sportiva TTS e la serie coupè, mentre per la variante ad elevate prestazioni TT RS e le roadster si è atteso qualche tempo più.
UN’AUTO USATA DI RAZZA DAL DESIGN MODERNO
Tornando al design, come già detto in precedenza, nelle ultime versioni reperibili presso i Rivenditori di auto usate con massimo 4 anni di vita, infatti lo stile sembra ricalcare quello degli anni 90, tuttavia, ciò non ha impedito ai progettisti tedeschi di aggiungere un tocco di modernità alla carrozzeria, ad iniziare dalla calandra single frame che è stata allargata in modo da fornire un più consistente apporto di ossigeno al motore, identico discorso per le due prese d’aria laterali, mentre per quanto riguarda i gruppi ottici, quest’ultimi beneficiano delle avanzate tecnologie di illuminazione che in alcuni casi sono dotati del kit Audi Matrix LED, contraddistinto da 12 diodi gestiti autonomamente a seconda della luminosità esterna, oppure, in alternativa, di lampade full LED. Il cofano motore è stato allargato da due venature e va ad ospitare il celebre stemma a 4 anelli, mentre i passaruota bombati sembrano essere in perfetta armonia con un’ampia gamma di cerchi: tra i 17 e i 20 pollici. Interessante la presenza di uno spoiler a controllo elettronico al retrotreno, che finisce con il generare supporto al superamento dei 120 chilometri orari, con il diffusore di coda, che va ad integrare i terminali di scarico. Per quel che concerne le colorazioni, la gamma si arricchisce con due nuove tinte: Rosso Tango e Grigio Nano, raggiungendo quota 11.
GLI INTERNI A 4 POSTI PER UN USATO SPORTIVO
Per quel che riguarda gli interni, quest’ultimi sembrano donare all’automobile un aspetto essenziale e sportivo, è innegabile che la funzionalità la fa da padrone all’interno dell’abitacolo, dove la console con tre bocchette di ventilazione contraddistinte da un design a turbina, atte ad ospitare i comandi del climatizzatore, mentre la plancia presenta un design di stampo minimalista; invariata la configurazione (2+2 posti), il bagagliaio, invece, è stato portato a 305 litri ed i sedili posteriori sono stati resi abbattibili. Bye Bye lancette, rimpiazzate da uno schermo TFT da 12.3†posizionato dietro il volante grazie al performante processore quad core Tegra 3 che è in grado di visualizzare, unitamente al contagiri e al tachimetro, la mappa del navigatore satellitare, e le informazioni essenziali alla guida. Elevata praticità dunque, riscontrabile anche sul volante multifunzione, riprogettato ad hoc per ospitare i comandi del sistema di infotainment Audi MMI.
DIVERSE MOTORIZZAZIONI PER UN USATO CHE HA AL MASSIMO 4 ANNI
I responsabili delle Concessionarie Multimarca, potranno disporre e consigliare le motorizzazioni adatte ad ogni singolo stile personale dell’automobilista dove si può avere ad esempio la coupè¨ tedesca con 3 propulsori, tutti accomunati dall’architettura 4 cilindri turbo ad iniezione diretta con il diesel 2.0 litri TDI da 184 cavalli e 380 Nm di coppia massima e cambio manuale e trazione anteriore con consumi medi di 4,2 l/100 Km (almeno stando a quanto dichiarato dalla casa automobilistica) per uno scatto da zero a 100 chilometri orari in 7,2 secondi ed una velocità che finisce per toccare i 235 chilometri orari; benzina TFSI 2.0 litri da 230 cavalli e 370 di coppia, mentre sull’Audi TTS la medesima unità è offerta con 310 cavalli e 380 Nm di coppia, tanta potenza in più che finisce con il ridurre in maniera considerevole i tempi dello “sprint”, da zero a cento (solo 4,7 secondi), come se non bastasse, oltre a beneficiare di maggiore potenza, i motori a benzina sono provvisti di cambio automatico a doppia frizione e 6 rapporti S Tronic unitamente alla trazione integrale Quattro.