Auto usate a Confronto: BMW i3 ed Opel Adam
Sono entrambe tedesche, quindi già sinonimo di garanzia, ma sicuramente la più innovativa e la più interessante è la Bmw i3 che praticamente ha sorpreso tutti, anche se l’Opel Adam, si difende egregiamente e sicuramente è più economica.
Opel Adam Auto usata dal carattere sportiveggiante
Questa sfiziosa auto tedesca si distingue per il piglio sportivo e frizzante, oltre ai tantissimi allestimenti disponibili in commercio, ad esempio dalle tinte bicolore per Ia carrozzeria, piuttosto che agli accostamenti interni, vi sono otto tonalità, persino per l’illuminazione dentro l’abitacolo. I motori sono da 69 a 101 CV e l’auto invoglia il guidatore ad una guida briosa e sicura allo stesso tempo, vista l’eccellente tenuta di strada.
Colorato e ben fatto è invece l’abitacolo accogliente, soprattutto per chi siede davanti, dispone del sistema IntelliLink che è di serie sulla Glam e Slam che permette al telefonino di connettersi con l’impianto multimediale di bordo. Il baule dispone di una capienza di 170 litri, che salgono a 663 rinunciando ai posti dietro.
Un’auto equilibrata dunque che con un prezzo contenuto regala una dotazione davvero molto buona, inoltre alla guida la risposta precisa dello sterzo, il cambio ben manovrabile e la taratura rigida degli ammortizzatori esaltano la maneggevolezza fra le curve, con un comfort interno durante la guida sportiva che può essere accettabile.
Tra le auto usate a risparmio economico c’è la BMW i3: Un concentrato di tecnologia
Il “palcoscenico” delle Concessionarie di auto usate ha sicuramente acclamato la Bmw i3, la prima elettrica della casa tedesca che dà una risposta concreta all’esigenza di ridurre le emissioni inquinanti e la spesa per il carburante (bastano circa 3 euro per un “pieno” di corrente), infatti con una ricarica la batteria può far percorrere 118 km, invece quando le prestazioni aumentano, l’autonomia cala drasticamente, ma si può sempre scegliere la variante ibrida con un motore a benzina per raddoppiare proprio questo dato che può sembrare basso, ma è uno dei migliori al mondo.
L’aspetto moderno, mira al futuro, l’abitacolo è comodo, luminoso e molto ben rifinito, tanto che l’accessibilità all’interno si ha solo sbloccando le porte anteriori che permettono di spalancare quelle posteriori (che si aprono in senso opposto). Trovare questa auto presso il parco usato delle concessionarie sarà più difficile rispetto ad altri modelli e certamente il prezzo potrà essere piuttosto elevato, considerata l’elevata tecnologia con la quale è stata costruita.
Da segnalare inoltre che già con la dotazione di serie l’automobile ha tutto il necessario (sei airbag, climatizzatore, radio ed otto anni di garanzia sulla batteria, mentre nel traffico, guidare questo veicolo è facile e piacevole, perché con un minimo sforzo si dirige lo sterzo leggero, e I ‘inserimento delle marce risulta morbido, oltre ad avere una buona visibilità della strada, mentre nei percorsi tortuosi la i10 si mantiene stabile grazie alle sospensioni rigide, che danno quel “tocco” di agilità e divertimento ed in fatto di sicurezza i freni sono tra i più efficienti al mondo.
Certo, i 67 cavalli del suo 1.0 si limitano in quanto a “scatti brucianti”, in compenso consumano poca benzina, invece lo scatto rilevato è da sportiva si può averlo con il 170 cv del motore elettrico perché spinge con vigore