Come sposare un cittadino americano: Il matrimonio in Italia o negli USA?
A cura dello studio Legale Carlo Castaldi
Sposarsi con un cittadino americano può essere facile o difficile a seconda del paese in cui si sceglie di andare a vivere. Italia (o più in generale l’Unione Europea) e gli Stati Uniti hanno leggi migratorie molto diverse, che sono più o meno severe anche in caso di matrimonio.
Sposare un cittadino americano in Italia
Sposarsi in Italia e nell’UE è relativamente semplice. Anche se serviranno documenti aggiuntivi, il processo è pressappoco lo stesso sia che si sposi uno straniero sia che si sposi un connazionale.
E’ scontato dirlo, ma in primo luogo bisogna essere liberi da ogni altro vincolo matrimoniale contratto precedentemente e non deve esserci nessun tipo di impedimento (di parentela, per infermità mentale, ecc). Per i minorenni è inoltre necessaria l’autorizzazione del Tribunale dei Minori.
Se non esistono impedimenti, si può procedere con la richiesta presso l’ufficio del comune di residenza. Il primo step consiste nel prestare giuramento presso un ufficiale di stato civile. Questa fase si svolge alla presenza di due testimoni che, se stranieri, devono essere in possesso del permesso di soggiorno in Italia. Se necessario, può essere presente anche un interprete. Dopo il giuramento, vengono affisse per otto giorni le pubblicazioni presso il Comune. A questo punto si è liberi di scegliere la data delle nozze.
E’ importante rilevare che il cittadino americano deve presentare un’atto notorio che attesti di non aver contratto matrimonio in precedenza ovvero che sia libero da impedimenti.
I documenti necessari del cittadino americano sono:
- passaporto in corso di validità
- nulla osta rilasciato dal consolato del paese d’origine
- estratto di nascita con traduzione
- certificato di capacità matrimoniale
- se residente in Italia, il certificato di residenza quello di residenza
Il cittadino americano sposato con cittadino Italino può ricevere, a certe condizioni, il permesso di soggiorno per vivere in Italia.
Il cittadino italiano sposato con cittadino americano può inziare la procedura di green card presso l’Ufficio USCIS, presso l’ambasciata USA a Roma.
Sposare un cittadino americano in USA
Sposarsi negli USA con un cittadino americano ed ottenere il permesso di soggiorno (“green card”) è molto più complicato che farlo nei paesi dell’Unione Europea. Il coniuge straniero infatti non acquista automaticamente lo status di residente dopo il matrimonio a causa di leggi migratorie particolarmente complesse.
Come fare ad ottenere la green card sposandosi
Negli Stati Uniti esiste un tipo di visto K1 USA, denominato anche K-1 fiancé visa (visto per fidanzati), che permette di arrivare negli Stati Uniti e sposarsi nei 90 giorni. Una volta sposati, si può inoltrare la domanda di green card direttamente dagli USA.
Se ci si sposa negli USA entrando nel paese con un visto turistico (oppure con l’ESTA), si sarà costretti comunque a lasciare il paese alla scadenza del visto. Bisognerà quindi richiedere un secondo visto per ritornare nel paese e avviare le pratiche per l’ottenimento della Green Card, che permette di risiedere in maniera permanente negli USA. Il processo non è affatto semplice e può richiedere anche dieci mesi (“consular processing”).
Al termine è necessario affrontare un’intervista al consolato americano a Napoli.
In alternativa è possibile “aggiustare il proprio status immigratorio” negli USA, con il processo di “adjustment”. Sposandosi con cittadina USA, possono aggiustare lo status, a certe condizioni, anche i titolari di visti non immigrant (visto B1, visto E2 investitore, visto E1 trader, visto O1, visto F1 studente, visto J1 trainee, visto L1 manager).
La persona che vuole sponsarizzare il proprio coniuge (“immediate relative”), deve tra l’altro inoltrare una serie di formulari. Si consiglia di rivolgersi ad uno studio legale specializzato per le pratiche inerenti al visto USA e alla green card.
Bisogna inoltre presentare la propria fedina penale.
Altro passaggio fondamentale per ottenere la Green Card è dimostrare l’autenticità del matrimonio. Per scongiurare matrimoni di interesse al solo fine di ottenere la residenza, gli sposi devono affrontare un’intervista nel corso della quale devono portare prove che dimostrino l’autenticità della loro relazione. Costituiscono prove idonee fotografie, messaggi privati, testimonianze di amici, contratti di affitto, conti bancari cointestati, ecc
La green card, può infine essere ottenuta tramite una sponsorizzazione lavorativa, o vinta (la famosa lotteria della green card o diversity visa lottery) oppure ottenuta per abilità straordinaria EB-1.
Come si fa a diventare cittadini americani
Dopo tre anni di residenza (dall’ottenimento della green card), risulta possibile richiedere la naturalizzazione (cittadinanza americana), se si è sempre coniugati con il cittadino americano. L’Italia e gli Stati Uniti ammettono la doppia cittadinanza.
Per ogni informazione sul matrimonio con americano o americana e sul processo di immigrazione negli USA oppure in Italia si prega di rivolgersi allo studio legale Carlo Castaldi. Lo studio Castaldi collabora con avvocati americani.
La pubblicazione non si sostituisce ad una consulenza legale. Si prega di rivolgersi ad un legale specializzato in diritto dell’immigrazione per una consulenza.
Buongiorno,
Io avrei una domanda. Una volto sposati, il cittadino italiano deve per forza trasferirsi negli stati uniti mentre aspetta l’ottenimento della green card? È possibile gestire il processo dall’italia in modo da poter lavorare? Oppure è possibile lavorare negli stati uniti mentre si aspetta la green card?
Grazie
Anche io sono interessato ad avere informazioni su questa situazione, se sposo una cittadina Americana ed il matrimonio è celebrato in Italia sono costretto a trasferirmi subito negli Stati Uniti o posso continuare a lavorare in Italia ed avviare le pratiche per la richiesta della cittadinanza americana direttamente dal mio paese? Grazie a chi risponderà.
ANCHE IO AVREI UN QUESITO SIMILE:
SE CI SI SPOSA IN AMERICA TRA CITTADINO AMERICANO E CITTADINO ITALIANO.
POSSO RICHIEDERE E ASPETTARE LA GREEN CARD IN ITALIA?
DOVE E’ PIU VELOCE OTTENERE LA GREEN CARD IN AMERICA O IN ITALIA?
RINGRAZIO E PORGO DISTINTI SALUTI.
Bisogna prima fare domanda dall’Italia. Se sei già sposata devi chiedere la ‘spouse visa’ che in genere ci vuole 1/2 anni prima che te l’approvino
1 o 2 anni prima che approvino la Green Card se viene richiesta in Italia?
Io avevo ricevuto informazioni che sarebbero stati circa dai 6 ai 8 mesi
Buongiorno, sono cittadina italiana residente in Spagna. Il mio fidanzato americano ed io vogliamo sposarci in Spagna (o comunque in Europa) per poi vivere la metà dell’anno in Spagna/Italia/Francia e metà dell’anno negli USA (New York). Siamo tutti e due pensionati e non lavoriamo piu’. La mia questione è se il mio fidanzato puo’ ottenere il passaporto italiano per permettergli di restare in Europa. Per adesso, va avanti con dei visti turistici. Grazie
Buongiorno sono cittatida italiana e sono al 4° mese di gravidanza il padre è americano e ci siamo visti l’ultima volta ad ottobre quando è riuscito a venire da me, in questo momento di COVID è diventato impossibile anche sposarsi figuriamoci stare insieme…. Come si può procedere per accelerare i tempi e riuscire a stare insieme in America????
Grazie mille
Saluti