Con il trattamento termico si aumentano durezza e resistenza dei metalli
Con i trattamenti di tipo termico è possibile migliorare in modo significativo le caratteristiche di durezza superficiale dei metalli, rendendo questi materiali ancor più resistenti e durevoli nel tempo. Sono molti i metalli che possono essere sottoposti a questo tipo di lavorazione, come ad esempio leghe ferrose, di rame o di alluminio, e Nicasil è un’azienda altamente specializzata nel settore della nichelatura e del trattamento termico da oltre trent’anni.
La fase iniziale della lavorazione è rappresentata dalla nichelatura, un passaggio di fondamentale importanza in quanto è proprio in questo momento che avviene la deposizione di uno strato di nichel chimico che irrobustirà il metallo.
Successivamente il manufatto viene sottoposto a elevate temperature (tipicamente 300°C per 10 ore, oppure 400°C per un’ora), e durante questo processo avviene la sostituzione del reticolo cristallino del nichel.
Questo passaggio è il vero e proprio ‘cuore’ del trattamento, poiché comporta la trasformazione dello strato superficiale da α-nichel a β-nichel: mentre inizialmente la durezza superficiale era di 500 HV100, una volta ultimato il procedimento essa viene amplificata sino a circa 1000 HV100. Grazie a questo particolare trattamento si ottengono quindi metalli resistenti meccanicamente, al tempo e alla corrosione.
Per garantire al cliente il massimo del risultato, prima della consegna i metalli trattati vengono sottoposti ad un rigoroso controllo presso il laboratorio interno Nicasil. A ulteriore dimostrazione della qualità dei prodotti e del servizio fornito, Nicasil può vantarsi della certificazione UNI EN ISO 9001:2000.