Le pompe per la protezione civile di Viesse Pompe
In caso di eventi nefasti come dissesti idrogeologici, allagamenti o alluvioni, è possibile che sia necessaria l’eliminazione di grandi masse di acqua. Per farlo, le aziende e la protezione civile devono poter contare su sistemi di pompaggio potenti e in grado di gestire anche liquidi con solidi in sospensione, come quelli realizzati dall’azienda specializzata Viesse Pompe Italia srl.
Tre sono le principali tipologie di pompe per la protezione civile, a motore o azionate elettricamente, che l’azienda propone per questi specifici impieghi:
- Pompe autoadescanti: modelli ad azionamento centrifugo che eseguono automaticamente l’adescamento, risultando di utilizzo più semplice e immediato. Sono disponibili varianti portatili o montate su carrelli con motori a scoppio o diesel, di differenti dimensioni a seconda delle esigenze di utilizzo.
Pompe sommergibili: dispositivi con motore elettrico (alimentabili da linee monofase oppure trifase) ideali per esigenze di pompaggio contenute. Nel catalogo Viesse Pompe sono presenti modelli realizzati in ghisa o alluminio, provvisti di girante aperta che assicura una maggior resistenza ai solidi presenti nel liquido da pompare.
- Pompe vuotoassistite: modelli dotati di un depressore volumetrico che permettono di effettuare in modo rapido l’autoadescamento, anche quando l’aspirazione è profonda e di elevata lunghezza. Queste pompe sono disponibili in versione con motore a diesel e installate su carrelli omologati per il traino su strada.
Per maggiori informazioni visita il sito viessepompe.it, dove sono consultabili le schede tecniche dei prodotti in catalogo.