Scale moderne per interni: come scegliere?
La scala per interni è senz’altro uno degli elementi più caratterizzanti di un ambiente. La progettazione di una scala è una operazione complessa che considera molti e diversi aspetti: la scelta della sua collocazione, l’armonia estetica con l’ambiente in cui è inserita, ed infine la sua funzionalità.
Un tempo la scala più richiesta dal mercato era quella in legno, per via della sua capacità di trasmettere calore ed un fascino unico. Ora, il gusto si è sviluppato ed evoluto con molte possibili opzioni. Esistono grandi possibilità di esprimere diverse forme e stili, alternando materiali come acciaio, legno, pietra e vetro.
La scelta di uno o più materiali combinati influenza enormemente lo stile e la personalità che la scala può trasmettere all’ambiente. Così come le diverse tipologie disponibili: scale elicoidali, a chiocciola, a giorno, a sbalzo, autoportanti.
Quali sono le soluzioni perfette per chi desidera una scala moderna e funzionale? Passiamo in rassegna alcune tipologie di scale e identifichiamone le peculiarità.
Scale a sbalzo
Forte impatto estetico e stile unico per una scala che appare elegante e sofisticata. La struttura si articola su una serie di gradini fissati alla parte portante. I gradini trovano sostegno in una ringhiera, che offre supporto collegandoli e garantendo la sicurezza della struttura complessiva.
Questa soluzione offre un duplice vantaggio: un ingombro contenuto ed una estetica moderna e personalizzabile.
Scale a chiocciola
La struttura portante ruota attorno ad un piantone centrale che permette di sviluppare il sentiero elencato dai gradini. Questa tipologia di scala negli ultimi anni è tornata di moda perché permette di limitare l’ingombro di spazio e offre una soluzione dal gusto estetico moderno.
La struttura può svilupparsi sia partendo da un pianta rotonda che da un quadrata. L’ambio assortimento di materiali disponibili permette di conferire un tono moderno o classico con grande facilità.
Scale elicoidali
E’ una derivazione della scale a chiocciola. Può offrire una combinazione di estetica e funzionalità che impreziosisce qualsiasi contesto abitativo. La presenza di linee curve e sinuose consente una forte personalizzazione dell’elemento architettonico, che assume una forma unica e perfettamente integrata con lo spazio circostante.
La scala trova sostegno nelle due eliche, interna ed esterna, a cui sono fissati i gradini. La possibilità di torsione delle struttura offre l’opportunità di scegliere linee dolci o più aggressive e spigolose.
Scale a giorno
Sono dette anche scale a rampa e rappresentano la soluzione ideale per chi ha a disposizione spazio. Soluzione perfetta per chi ha necessità di collegare due o più livelli, le scale a giorno conferiscono stile ed eleganza a qualsiasi ambiente.
Acquaio, vetro, legno si possono combinare per trasformare la scala in un elemento di arredo moderno e funzionale. Un ulteriore aspetto che permette un‘ampia libertà di personalizzare è il passamano o ringhiera.
Progettazione scale per interni
Se stai cercando un scala per interni dovrai valutare le tue esigenze e affidarti ad un produttore esperto che sappia realizzare e posare la scala perfetta per la tua casa. Palladio Scale a Vicenza, grazie ad una esperienza ventennale ed alla maestria dimostrata dalle sue realizzazioni, è un fornitore valido ed affidabile.
La clientela più esigente troverà in Palladio Scale un punto di riferimento in grado di progettare e costruire la scala su misura e posarla in opera grazie ad uno staff professionale ed esperto. L’emozione di trasformare la scala in un elemento d’arredo unico ed irripetibile è a portata di mano.