Montacarichi elettrici oppure oleodinamici: quali scegliere a Modena?

Quando si parla delle differenze che esistono tra un’automobile a benzina e un modello diesel, bene o male tutti sono al corrente dei vantaggi che l’uno o l’altro tipo di combustibile assicurano.

Sempre parlando di sistemi di trasporto, meno diffuse sono invece ad esempio le conoscenze riguardanti le differenze tra i montacarichi ad azionamento elettrico e quelli che invece funzionano grazie all’oleodinamica.

Ecco qualche informazione utile per fare chiarezza sull’argomento e per comprendere quali montacarichi, a Modena come altrove, sono più adatti alla propria azienda:

Un montacarichi per industrieMontacarichi elettrici

Al pari di un “classico” ascensore per il trasporto delle persone, un montacarichi elettrico sfrutta la corrente per far muovere su e giù la cabina. La particolare tipologia di motore e meccanismi fa in modo che questi impianti possano raggiungere velocità relativamente elevate in merito al peso trasportato ed essere installati al servizio di un buon numero di piani. Il loro limite è in genere rappresentato dalla capacità di carico, non ai massimi livelli.

Montacarichi oleodinamici

Azionati mediante un sistema a elevata potenza, i modelli oleodinamici presentano due limitazioni: da una parte il numero massimo di piani (e dislivelli) che possono servire, che è contenuto, e dall’altra la velocità che rispetto ai montacarichi elettrici è più modesta. Il vero e proprio asso nella manica di questi impianti è tuttavia l’elevatissima capacità di carico, che li rende dei “pesi massimi” in ambito ascensoristico.

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.