Sacchetti di plastica trasparente, tutti i vantaggi del polipropilene

Diverse sono le “minacce” che, durante il trasporto, la conservazione in magazzino o la vendita, possono compromettere l’integrità e l’estetica di beni e merci. Ad esempio un’eccessiva umidità potrebbe mettere a repentaglio le caratteristiche del prodotto, così come l’esposizione alla polvere è in grado di renderlo invendibile; per non parlare poi della possibilità di entrare a contatto con pioggia o condensa.

Per ovviare a tutte queste problematiche è possibile, ad esempio, fare ricorso a prodotti come i sacchetti di plastica trasparente con adesivo incorporato, che permettono di imbustare ogni genere di merce e che offrono il vantaggio di un’elevata praticità abbinata ai costi ridotti.

Sacchetto trasparente in polipropileneCiò avviene perché uno dei materiali che vengono utilizzati più spesso è il polipropilene, un polimero plastico estremamente versatile ma che ha una formula chimica molto semplice: C3H6. Forse non tutti sanno che fu l’italiano premio Nobel per la chimica, Giulio Natta, a mettere a punto un processo di polimerizzazione efficiente ed economico, che spianò la strada alla produzione industriale e alla diffusione su larga scala di questo tipo di plastica.

I sacchetti in polipropilene sono perfettamente impermeabili, resistenti alla piegatura e dotati di una perfetta trasparenza; sono inoltre in grado di sopportare diversi agenti chimici dannosi, sia acidi che basici, e soprattutto sono molto economici da produrre. Ecco perché questo tipo di prodotti per l’imballaggio oggi riveste un ruolo di primissimo piano a livello di packaging su scala globale.

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.