Torbidimetro di processo

Il torbidimetro proposto da M.C.A. strumentazione Industriale garantisce il funzionamento emettendo uno raggio piccolissimo di luce infrarosso (NIR) nel liquido. Attraverso questo flusso luminoso, la luce NIR si sparge e si riflette a con una diversa intensità in relazione alla funzione della concentrazione del liquido. Questa intensità è calcolata e convertita in un segnale di uscita 4..20 ma. L’output puo’ essere utilizzato per il monitoraggio e il controllo se opportunamente richiesto.

torbidimetro di processo

Quali sono le applicazioni del torbidimetro di processo:

Prima di tutto bisogna individuare i liquidi di riferimento e i processi in cui può essere utilizzato questo dispositivo:

    • Succhi di frutta, bevande gasate, acqua , latte, birra, prodotti chimici, farmaceutici, Acque sporche

 

    • Linee di riempimento , sistemi di filtrazione, linee di scarico, linee di processo HTST

In secondo luogo andremo analizzare quelli che sono dei tipici esempi d’installazione di torbidimetro.

1)Misura Concentrazione prodotto: in relazione al prodotto e dal desiderato componente di controllo, l’ Opti-I puo’ essere usato per analizzare il componente. Per esempio , nei processi dei caseifici il torbidimetro Opti-I fa sì che si ottenga un’accurata misurazione del grasso-burro del latte alla fine del processo di omogenizzazzione. Questa misura puo’ essere utilizzata come input di controllo di un processo standard. Se avviene quindi un controllo stringente della standardizzazione del prodotto si va incontro a maggiori guadagni e maggiore qualità. Il torbidimetro Opti-I puo’ essere quindi facilmente tarato calibrato per misurare livelli molto bassi di grasso (0.03% to 0.50%) trovati nel siero, e da prodotti come il formaggio lungo la fase del processo.

2)Rilevazione perdite su scambiatori di calore a piastre: il torbidimetro di processo Opti-I puo’ essere montato e installato sul lato acqua di uno scambiatore di calore a piastre. Se una tenuta inizia a perdere parte del prodotto fluisce nell’acqua , l’Opti-I inviera’ l’input richiesto ad un operatore allertandolo. Questo allarme istantaneo della perdita dello scambiatore minimizza la perdita di prodotto ed il potenziale carico BOD dell’acque reflue.

3)Monitoraggio e controllo delle acque di scarico: con un Opti-I che analizza e controlla lo scarico nell’impianto di depurazione , gli operai e la direzione sono allertati dall’alta concentrazione di solidi presente sugli scarichi. Questo permette le correzioni dovute , per mitigare l’eccesso di prodotti solidi e di far ritornare nel pulitore di processo le eccedenze. Per diminuire i costi degli impianti di depurazione è necessario un sistema di misura in tempo reale ed il relativo feedback. Il torbidimetro Opti-I è un dispositivo che permette ai clienti di vedere cio’ che altri non hanno visto.

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.