Scale per interni: quale materiale scegliere?
Le scale per interni sono sia un elemento architettonico, sia un complemento di arredo.
Architettonico perché hanno la precisa funzione di collegare due diversi livelli di quota e sono un complemento di arredo perché qualunque struttura, fissa o mobile presente all’interno di ambiente, influenza la percezione dello spazio, delle linee e dei colori dell’interno, nel suo insieme.
Per questa ragione progettisti e artigiani hanno sempre lavorato per cercare il giusto equilibrio tra funzionalità e stile.
Oltre al design, sicuramente importantissimo, la scelta dei materiali è la parte più delicata di tutta l’aspetto progettuale. Di seguito illustriamo le soluzioni più comuni per quanto riguarda i materiali principalmente usati per la realizzazione di scale per interni, ossia legno, acciaio, vetro e pietra.
Materiali delle scale per interni: una premessa
Dobbiamo partire da una
doverosa premessa che riguarda i materiali delle scale per interni in
riferimento alle tipologie.
Infatti possiamo individuare dal punto di vista dei materiali due tipologie di
scale per interni: le scale ibride,
ossia realizzate con l’ausilio di diversi materiali tra loro combinati secondo
funzione ed estetica e le scale
mono-materiale, cioè interamente realizzate con un solo materiale.
Un esempio di scala ibrida molto usata è acciaio e legno, oppure acciaio e
vetro. Mentre, per quanto riguarda la mono-materiale l’attuale tecnologia dei
materiali permette la costruzione di scale per interni realizzate
esclusivamente in vetro o in legno con risultati funzionali ed estetici davvero
interessanti.
Entriamo quindi in merito all’argomento analizzando le varie soluzioni.
Scale per interni in legno
Le scale per interni in legno hanno subìto un’evoluzione esponenziale
dall’invenzione del laminato ad oggi. Infatti questa tecnologia consente di
costruire scale in legno sia ibride che mono materiale senza gli ingombri di un
tempo. Addirittura tecnicamente è possibile realizzare scale per interni così
dette a mensola, con i gradini incastonati nella parete, soluzione possibile
anche con altri materiali; chiaramente questo tipo di scala deve essere premeditatamente
pensato in fase di progettazione e posa in opera delle pareti della casa.
Vantaggi di una scala realizzata in legno: il vantaggio di scegliere il
legno come materiale principale per la realizzazione di una scala per interni è
la naturalezza di come sia possibile inserire in un interno questo materiale
senza mai essere invasivo. Chiaramente chi sceglie questo materiale sarà
predisposto ad apprezzare le caratteristiche naturali appunto, del legno.
Svantaggi di una scala realizzata in legno: nonostante la tecnologia dei
materiali ci dia oggi la possibilità di trovare sul mercato legni lamellari
molto belli e molto resistenti, come anche prodotti specifici per la
manutenzione, lo svantaggio di scegliere il legno come materiale principale, soprattutto
per la pedata dei gradini, è appunto la manutenzione. Tutti i materiali tendono
a consumarsi, ma il legno dal punto di vista dell’usura che l’esercizio del
passo inevitabilmente crea, è più vulnerabile rispetto ad altri
materiali.
Scale per interni in acciaio
L’acciaio è un materiale straordinario che permette a progettisti e artigiani di progettare e realizzare strutture leggere e molto resistenti. L’applicazione dell’acciaio per quanto riguarda le scale per interni lo vede sicuramente maggiormente protagonista nella parte strutturale centrale ma anche in parti strutturali ausiliarie come corrimano o i gradini stessi di una scala. L’acciaio è un materiale che può essere molto elegante e per quanto sia difficile da immaginare, l’acciaio costituire l’intero corpo della scala per interni reggendo il confronto con altri materiali più comunemente accettati per un uso in ambienti interni.
Vantaggi di una scala realizzata in acciaio: i punti di forza dell’acciaio sono la resistenza. Questo permette di creare strutture snelle che non saturalo l’ambiente interno. Un altro vantaggio è l’assenza di manutenzione e la possibilità di personalizzare l’acciaio con una vasta gamma di vernici o cromature.
Svantaggi di una scala realizzata in acciaio: l’acciaio non è certamente un materiale caldo come il legno. Ciononostante è il materiale più utilizzato in combinazione appunto con il legno per la realizzazione di scale ibride che sfruttano i vantaggi di entrambi i materiali complimentandosi a vicenda.
Scale per interni in vetro
L’uso del vetro per quanto riguarda le scale per interni non è certamente la soluzione più comune. É difficile trovare una scala interamente creata in vetro. Salvo casi particolari in cui i gradini corrispondono a mensole incastonate nella parete; una soluzione non semplicissima da realizzare soprattutto se non ben pensata in fase di progettazione dell’intera casa. Il vetro viene usato principalmente per la pedata di scale con struttura in acciaio o altre leghe. L’effetto è suggestivo, dà leggerezza alla struttura ed è la soluzione meno invasiva tra tutte.
Vantaggi di una scala realizzata in vetro: i vantaggi di una scala realizzata in vetro sono la sensazione di leggerezza che la struttura nel suo insieme esprime, la luce fluisce come attraverso una finestra, la manutenzione è praticamente inesistente e lavare la scala è come lavare uno specchio.
Svantaggi di una scala realizzata in vetro: alcuni svantaggi sono il lato oscuro di alcuni vantaggi di sopra evidenziati. E’ vero che è semplicissimo pulire una scala in vetro, è altrettanto vero che il vetro, o meglio la luce che ci sbatte contro, tende ad enfatizzare ogni grano di polvere. Facile da pulire, ma da pulire più spesso.
Scale per interni in pietra
La pietra è forse il materiale più usato per costruire o semplicemente rivestire scale. Per quanto riguarda le scale interne, non viene più usato in maniera massiccia come in passato salvo per soluzioni rustiche. La scala per interni forse più diffusa è costituita da cemento armato o muratura e rivestita di materiale lapideo (pietra). I materiali più usati sono il granito, il marmo, il travertino e simili. Chiaramente le soluzioni più moderne prevedono l’uso di questi materiali combinati con acciaio come struttura portante. Molte le soluzioni attualmente sul mercato.
Vantaggi di una scala realizzata in pietra: la pietra è un materiale usato per il rivestimento di scale sia interne che esterne per la sua straordinaria resistenza all’usura. Non cambia di stato, facile da lavare e non richiede una particolare manutenzione se non l’applicazione periodica di alcuni particolari prodotti anti-macchia.
Svantaggi di una scala realizzata in pietra: la pietra a vista rende la scala invasiva, strutturalmente pesante. C’è da dire che la pietra di per sé non può essere usata come elemento portante, gli spessori e il peso sarebbero proibitivi per un uso interno; ha sempre bisogno per essere applicata di una struttura portante dove appoggiarsi tenendo presente che l’acciaio e la pietra hanno differenti coefficienti di dilatazione. Questo implica l’adozione di particolari soluzioni tecniche per evitare rotture, ragione per la quale sono secoli che si è sempre preferito posare il rivestimento in pietra sul solido mattone.