Presentazione live evento aziendale Coating Pilot Line

Una nuova Coating Pilot Line per Bobst Italia. Un rinnovato competence center nello stabilimento di San Giorgio di Monferrato e un originale modo di presentare dal vivo il funzionamento di macchinari industriali, che possono essere impiegati come in questo caso con pubblico oppure erogate in live streaming per un’ utenza in remoto
Sono questi alcuni degli ingredienti che hanno caratterizzato l’innovativo open house che si è da poco concluso.

Un evento originale e di impatto, capace di comunicare un’idea diversa su come fare una presentazione aziendale : qui al racconto della realtà, si sostituisce un interessante percorso in cui viene mostrato, dal vivo, come avviene un processo produttivo in macchine industriali dalle importanti dimensioni. Tutto materiale che se erogato in streaming  può poi confluire sulla pagina aziendale Facebook o in diretta YouTube 
La nuova Pilot Line è diventata così per un giorno, non un semplice fattore di test (questa la sua finalità) per la produzione industriale, ma un efficace elemento di promozione.
La presa di contatto diretta con i sistemi di produzione, ha permesso di trasmettere con estrema chiarezza quali fossero i punti di forza che caratterizzano non solo la pilot line, ma l’intero complesso in cui è inserita.

live streaming macchine industriali

E proprio la continuità logistica e funzionale, fra la componente produttiva e quella decisiva delle aree di test, l’aspetto che più rappresenta il valore aggiunto che viene generato dalla nuova sistema.
È infatti facilmente immaginabile, e allo stesso tempo molto chiaro, lo scenario che può svilupparsi grazie ad una simile concezione. In qualsiasi momento si ha la possibilità non solo di intervenire nella fase di produzione ma contestualmente se ne possono intuire le ricadute pratiche.
Di tutto questo l’open house è stata la vetrina più efficace. Un video industriale ma creato sul momento: prove in scala reale, test in diretta, dimostrazioni live capaci di trasmettere visivamente ciò che si fa, lasciando ad ognuno l’idea dei risultati che si possono raggiungere ulteriormente puntando sulla crescita di R&D.
Un nuovo nuovo approccio alle presentazioni aperte al pubblico, che apre una nuova stagione nella concezione degli eventi aziendali dedicati ai macchinari industriali.
Vision innovativa ma anche un uso diverso degli strumenti tecnologici messi al servizio della promozione aziendale.
Dietro il successo dell’open house una regia dell’evento che ha consentito di trasmettere ogni singolo momento delle dimostrazioni e delle prove.
Nei locali dell’azienda infatti, era stato predisposto un articolato sistema di schermimaxischermi che hanno permesso di fruire di ogni dettaglio tecnico anche a coloro che, per motivi pratici e di sicurezza non potevano avvicinarsi alla macchina.
Nessun racconto che non avesse avuto una simile componente live, avrebbe potuto spiegare meglio perchè oggi la Coating Pilot Line di Bobst Italia, sia  la più avanzata nella sua categoria.

live streaming macchine industriali

Per capirlo basta dare un’occhiata ai suoi numerosi aspetti di forza.
Oltre a quello già evidenziato, della continuità spaziale fra l’area di produzione e quella di test, c’è il design.
Innovativo grazie al tunnel posto nella parte superiore della macchina.
Approccio sempre molto versatile, che permette di scegliere fra differenti metodi di essiccamento: a rulli, ibrido, vento e flottante.
Grazie ad un notevole grado di efficienza, può raggiungere la sua temperatura ottimale in circa 10 minuti. 150 gradi quella massima raggiungibile. La temperatura inoltre, è costantemente monitorabile grazie ad un sistema di misurazione che è in grado di rilevare la temperatura in più punti.
30 i diversi metodi di rivestimento tra cui è possibile scegliere limitandosi al semplice e facile smontaggio del carrello.
Ma ciò che più colpisce è il suo sistema di monitoraggio dei consumi, grazie al quale sarà possibile avere un’idea precisa dei livelli energetici generati.
Controllo preciso grazie anche al software di nuova generazione, che sfruttando la connessione alla rete permette di avere un monitoraggio dello stato sull’efficienza e la funzionalità della macchina.
Sui materiali non si può non sottolineare come oltre alla carta, sia possibile usare, come in un laminatore,  anche l’alluminio, il che amplia notevolmente le possibilità produttive. Offrendo, grazie alla laminazione in umido, superfici perfette ogni qual volta sia necessario per le caratteristiche qualitative di prodotto.
Sulla velocità i numeri sono significativi. In configurazione semiflexo si raggiungono i 500 metri al minuto. Mentre se si ricorre alla modalità con solvente, si passa ad una velocità di 250 metri al minuto.
A potenziare ulteriormente il processo, i tre cilindri collocati dopo la fine del tunnel, che raffreddano i materiali prima del loro riavvolgimento.
La parte tecnologica dell’evento è stata curata da Giuseppe Galliano Studio, casa di produzione video specializzata in comunicazione di impresa

Giuseppe Galliano Studio
C.so Cavallotti 24
28100 NOVARA ITALY
www.giuseppegalliano.it

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.