Rivestimenti interni per furgoni

Quando compriamo un furgone, pensiamo soprattutto alla funzionalità e modernità dell’abitacolo, mentre del vano carico ci interessano spesso solo le dimensioni. Quello di cui ci si rende conto dopo è che se vogliamo preservarlo evitando danneggiamenti alla carrozzeria, abbiamo bisogno di ulteriori accessori ed equipaggiamenti, come ad esempio il pianale per la pavimentazione, le barre ferma carico o il rivestimento per le pareti laterali.

I rivestimenti laterali dati in dotazione dalle case automobilistiche sono spesso infatti di cartone e quindi pressoché inutili per la protezione della carrozzeria.

Ad occuparsi di questo troviamo rivenditori in tutta Italia, che forniscono un’ampia gamma di prodotti, accessori e utensili per l’allestimento del proprio furgone.

I rivestimenti, insieme ai copri passaruota, vengono pensati di diversi materiali, tutti studiati appositamente proprio per rafforzare la carrozzeria contro l’usura e per evitarne urti o danneggiamenti dati da merci e attrezzature incustodite all’interno del vano carico.

Tra i vari materiali, troviamo primo fra tutti il polipropilene alveolare, un pannello prodotto per estrusione, resistente agli agenti atmosferici, alle sostanze chimiche e all’acqua, durevole, igienico perché comunque può essere lavato e idrorepellente, disponibile di vari spessori, con all’interno una struttura a nido d’ape.

Proprio grazie alla sua conformazione, questo materiale assorbe gli urti con particolare efficacia, inoltre la sua versatilità fa sì che si presti ad essere tagliato, piegato e fissato con chiodi e graffette.

Non meno importante, si tratta di un prodotto a basso impatto ambientale perché è completamente riciclabile.

Una delle aziende leader in Italia a utilizzare questo materiale per i rivestimenti laterali è la ditta italiana Denworker, capace di poter rivestire ogni modello di furgone, garantendo un’ottima qualità con prezzi concorrenziali, grazie al fatto di avere una propria produzione interna, che fa sì che non ci siano intermediari.

Solitamente gli allestitori utilizzano un modello di polipropilene di 4 mm di spessore, resinato in ambo i lati con delle pellicole antigraffio e antimuffa, che garantiscono l’impermeabilità dei liquidi (compresi oli e acidi).

Oltre al polipropilene, altri materiali che vengono utilizzati sono l’alluminio, l’alluminio mandorlato, il legno multistrato o la lamiera. Andando però a vedere le caratteristiche tecniche di ognuno di questi e il rispettivo rapporto qualità- prezzo si può ben notare che ormai sono materiali superati, che non possono competere con la qualità, il prezzo e le caratteristiche del polipropilene.

La struttura dei rivestimenti per le pareti interne dei furgoni è costituita da pannelli sagomati su misura per ciascun modello di furgone.

Le ditte di allestimento furgoni infatti, spesso si avvalgono della collaborazione con case automobilistiche, per rilevare tutte le dime interne del furgone e i vari ingombri presenti, cosi da poter tagliare e sagomare su misura i pannelli di polipropilene.

Le pannellature, sono quindi perfettamente in linea con la struttura del vano carico.

In generale poi, insieme alle pannellature viene dato in dotazione il kit completo di montaggio, che può comprendere tappi in ABS, che vanno a sfruttare dove e quando possibile i fori che sono già presenti nella carrozzeria o qualora non fosse possibile, perché il furgone non è predisposto, dei supporti in ABS per la viteria (viti auto foranti o rivetti).

A volte, ma non necessario, prima del fissaggio viene applicato del silicone per eliminare possibili vibrazioni.

Quindi, grazie a questo sistema di montaggio, i pannelli per i rivestimenti laterali non risultano fissati in maniera rigida alla carrozzeria, ma si adattano naturalmente alla sagoma interna del furgone, anche in caso di dilatazione termica.

Generalmente, la pannellatura integrale che viene fornita, comprende: lato sinistro, lato destro e le porte posteriori inferiori e superiori.

In conclusione, possiamo affermare che grazie ai rivestimenti laterali e alle loro caratteristiche antiurto, antigraffio, di leggerezza, flessibilità, che sono lavabili, impermeabili e soprattutto riciclabili, il nostro furgone sarà protetto dai danneggiamenti che sempre possono verificarsi durante l’uso: da spostamenti accidentali della merce trasportata all’interno del vano carico, dalla fuoriuscita di oli o liquidi o da urti involontari mentre si caricano vari tipi di merce.

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.