Frediani: storytelling aziendale sull’ arte della modellistica sartoriale
Modelli e capi unici per alta moda: si tratta di un atellier specializzato nella creazione e produzione di abiti maschili e femminili di alta moda. Fornisce consulenza sartoriale alle più note firme nazionali e estere.
L’azienda è nata nel 1992 sull’idea di Massimo Frediani che ha con passione proseguito nella lunga tradizione familiare.
Rappresenta un interessante esempio di made in Italy; dall’idea artigianale alla produzione aziendale, frutto dell’esperienza di un secolo di lavoro che ha saputo fondere la creatività personale con l’arte della modellistica,
Oggi l’azienda occupa quaranta addetti, suddivisi in due uffici modelli, un settore confezioni interno, un taglio automatico, un reparto produzione, un’ area logistica per arrivi e spedizioni.
Nel settore dell’alta moda è a tutti gli effetti un’azienda di estrema eccellenza proprio per la sua collocazione di mercato; vi operano persone professionalmente preparate e dotate di capacità innovativa.
Grazie all’esperienza di Frediani nel campo sartoriale, lo stilista esprime la propria creatività, vedendo materializzarsi l’ idea prima nel prototipo, quindi nel progetto, e infine nella produzione.
Il modello è progettato in taglia base: con l’esecuzione del modello in tela, sottoposto a prova sul manichino, dove viene verificata la vestibilità
I particolari e del prototipo e del campionario sono accuratamente cuciti a mano.
La produzione al completo viene seguita e verificata da Frediani che ne controlla ogni modifica, sviluppando taglie e piazzamenti.
In occasione di una serie di eventi digitali in cui Frediani presenta il flusso della propria struttura, è stato realizzato un video aziendale per permettere una visita virtuale nei laboratori e nel settore logistico recentemente inaugurato, illustrandone il completo ciclo della lavorazione, dal progetto sartoriale alla gestione di processo. Le immagini dell’intera filiera, dalla scelta dei materiali alla logistica narrano la storia del nuovo ramo industriale. Uno storytelling aziendale che racconta come da un idea creativa si arrivi dal capo unico pronto per la sfilata. E da questo, si possa poi procedere al processo di industrializzazione su più taglie e colori.
La produzione video è stata seguita da uno studio specializzato in video aziendali in diversi settori, tra cui proprio filmati per la filiera del tessile: dai tessuti alle macchine e ai prodotti chimici necessari al trattamento di filati.
Sono stati prodotti formati diversi per video marketing, mailing e promozione sui social network
Il racconto inizia con la presentazione dei nuovi sistemi di taglio per le forme derivate dai bozzetti degli stilisti, dentro l’azienda.
Quando la stoffa presenta disegni complessi, un’esperta mano interviene nel taglio, perché ogni linea non presenti soluzione di continuità
Manualità e tecnologia consentono a Frediani di imporsi in un mercato in continua evoluzione
Nell’atelier più di venti operatrici possono produrre ciascuna un intero campione
L’impegno continuo di Frediani ha saputo armonizzare il lavoro manuale con la tecnica producendo così pezzi unici quotidianamente . Sovente sono prototipi e produzioni su lotti individuali che richiedono interventi manuali di precisione
Frediani fornisce anche capi in serie, su piccoli e grandi lotti. La logistica organizza l’entrata dei materiali e l’uscita dei capi ultimati dopo rigorosi controlli di qualità
Un’efficiente network di operatori realizza il progetto sartoriale su numeri importanti dall’approvvigionamento delle stoffe al confezionamento e distribuzione dei capi finiti
Giuseppe Galliano Studio
C.so Cavallotti 24
28100 NOVARA ITALY
www.giuseppegalliano.it