Comieco: video tutorial procedure valutazione packaging riciclabile
Il consorzio Comieco è attivo a livello nazionale e si occupa del riciclo e del recupero delle confezioni composte da cellulosa. Al suo interno comprende i produttori, i trasformatori di carta e gli importatori.
Comieco fa parte del Conai ed è impegnato nella promozione e sostegno delle produzioni di confezioni ecologiche.
I packaging sostenibili sono molto apprezzati dai consumatori, e portano vantaggi a chi li produce. Infatti, le confezioni di carta stimolano un’economia circolare che permette che l’utilizzo della carta per produrre imballaggi continui a essere un valore per l’azienda produttrice del materiale.
In più, i derivati dalla cellulosa sono riciclabili e quindi ecologici. Questo porta vantaggi a livello ambientale.
Le industrie che trattano la carta hanno iniziato a utilizzare materiali composti, che offrono il vantaggio di proteggere il contenuto dell’imballaggio tramite il cosiddetto “effetto barriera”. I consumatori sono maggiormente invogliati all’acquisto di prodotti contenuti in packaging di carta, proprio per evitare un maggiore inquinamento.
Non tutti i materiali composti, però, sono riciclabili: di questo si sono accorte le aziende. Per verificare se un materiale sia riciclabile, quindi ecologico, oppure no, è necessario controllare in laboratori specifici la composizione del materiale stesso.
Il procedimento è meticolosamente descritto da Comieco grazie alla realizzazione di un video a cavallo tra il video istituzionale e il video di istruzioni creato grazie al supporto di uno studio di produzione particolarmente esperto nella realizzazione di video tutorial girati in ambiti come laboratori o ambienti con atmosfera monitorata.
In questo video aziendale, che appare come una video istruzione, il ciclo per verificare la riciclabilità del prodotto è ripreso interamente e pone l’accento sui vantaggi di cui gode l’azienda produttrice di materiali riciclabili quando decide di sottoporre il proprio imballaggio a verifica. In questo modo è anche possibile sapere se c’è l’opportunità di avviare la produzione di carta nuova utilizzando il prodotto ottenuto dalla lavorazione.
Sia la trasformazione che la produzione del materiale preso in esame vengono anticipate da una verifica di alcune parti di materiale stesso. Le analisi avvengono in laboratori specifici, e tramite queste verrà decretato se il prodotto è riciclabile.
Nel video tutorial vengono mostrati anche i parametri da rispettare, compresi quelli inerenti alla qualità. Questo tipo di studio si svolge avendo come oggetto il prodotto ottenuto grazie alla fibra riciclata.
Oltre a ciò, vengono presi in esami alcuni aspetti come: frantumazione adesivi non solubili, scarti grossolani, disomogeneità del foglio.
Tutte queste analisi e verifiche apportano un vantaggio all’azienda, che riguarda un risparmio di tipo economico: c’è la possibilità, infatti, di sfruttare maggiormente la cellulosa evitando scarti non necessari.
Tutte le fasi illustrate nel video, che sono riprodotte in laboratorio simulando i passaggi che compie il materiale all’interno dell’azienda, servono a testare la riciclabilità del prodotto finale.
UNI 11743 è una norma utilizzata dalle aziende per verificare il grado di riciclabilità dei materiali prodotti. La certificazione di riciclabilità è ottenibile mettendo alla prova il materiale attraverso una metodologia derivata dall’ Aticelca 501/2019.
Tutte le verifiche che si realizzano in laboratorio hanno la finalità di simulare il ciclo di produzione del materiale all’interno dell’azienda.
Giuseppe Galliano Studio
C.so Cavallotti 24
28100 NOVARA ITALY
www.giuseppegalliano.it