Raggiungere gli obiettivi grazie alla pianificazione finanziaria
La pianificazione finanziaria è il processo che porta un individuo ad analizzare i propri bisogni, a fissare degli obiettivi di medio o lungo termine e a definire delle azioni ricorrenti (inerenti risparmi e consumi) in linea con gli obiettivi finanziari prefissati.
Questi obiettivi possono essere estremamente variegati. Ad esempio: acquistare una casa più grande nell’arco di un decennio, cambiare auto, risparmiare in vista della pensione o per l’istruzione die figli.
Tipicamente per svolgere questo processo ci sia affida un professionista, di solito un consulente finanziario, che ricostruisce la situazione attuale, le tue abitudini di consumo e di risparmio, e offre supporto per ottenere migliori performance. Una volta raccolte tutte le informazioni, elabora un piano in relazione agli obiettivi, evidenziando chiaramente quali abitudini di spesa o risparmio vanno modificate.
Questa consulenza può riguardare molti aspetti della tua vita, dal tuo salario, alle tasse, ai lussi che ti concedi, a come gestisci il tuo patrimonio. Di fatto, il consulente svolge una funzione di educatore all’utilizzo del denaro, mostrandoti quanto dovrai risparmiare per poter raggiungere l’obiettivo e come investire i soldi in maniera più consapevole.
Può anche accadere che una famiglia abbia una buona propensione al risparmio e che disponga di una buona liquidità, ma non sfrutti pienamente la possibilità di investire, utilizzando strumenti finanziari che proteggono il capitale investito e permettono di ottenere una rendita interessante nel lungo periodo.
Proprio questo aspetto è una delle ragioni principali che portano a contattare un consulente finanziario. Spesso non risulta chiaro come impegnare i propri risparmi e farli fruttare nel tempo, senza esporsi a rischi eccessivi. Un consulente finanziario può guidare questo percorso di investimento trovando un equilibrio tra i rendimenti attesi ed i rischi di investimento correlati. Verrà creato un portafoglio di investimento personalizzato, cercando di diversificare l’investimento, riducendo il rischio complessivo.
La scelta di azioni, obbligazioni o strumenti d’investimento è preceduta da un’analisi del mercato e dall’applicazione di precise metodologie quantitative. In tal modo, attraverso un opportuno bilanciamento sarà più semplice tenere sotto controllo rischio e rendimento ed eventualmente correggere gli investimenti.
Alla base della pianificazione finanziaria c’è la necessità di acquisire una diversa consapevolezza dei propri comportamenti in relazione al denaro e la definizione di obiettivi precisi, evitando di impegnare la propria liquidità in consumi non necessari.
La consulenza può variare in maniera consistente a seconda della figura professionale a cui ci si rivolge. Un promotore finanziario offrirà supporto, ma consiglierà degli strumenti d’investimento su cui percepisce una commissione. Un consulente finanziario indipendente, non in conflitto di interesse con il cliente, offrirà consigli senza percepire alcuna commissione sulle azioni o obbligazioni consigliati, ma presenterà una parcella al cliente, solitamente calcolata come una percentuale sull’importo investito.