Abbigliamento sanitario: come identificare dei capi di qualità
Ogni professione richiede uno specifico dress code da seguire. Si tratta di un insieme di regole di abbigliamento che va rispettato in certe situazioni e contesti. Talvolta si tratta di regole tacite, ma può anche accadere che in alcuni ambienti siano espresse e fortemente raccomandate.
Tra tutti settori lavorativi, quello sanitario è certamente tra i più attenti al dress code. Spesso in un ospedale lavorano diverse figure professionali complementari (medici, infermieri, tecnici di laboratorio, ecc) e nasce la necessità di rendere facilmente riconoscibili i rispettivi ruoli anche sulla base della divisa sanitaria.
Esistono comunque diversi tratti comuni. Tipicamente le divise sanitarie sono di colore chiaro, e devono sempre apparire perfettamente pulite. È utile notare che esiste un certo rigore, perché non si tratta solamente di un abito da lavoro, infatti la divisa sanitaria rappresenta anche un simbolo della categoria.
Dal punto di vista pratico una buona divisa sanitaria deve essere comoda e deve offrire un buon grado di protezione, considerata la natura della professione. È appropriato che abbia linee pulite e semplici e che sia composta da tessuti resistenti. Si tratta infatti di capi che devono resistere a lavaggi frequenti ed intensivi.
Per comprendere meglio le esigenze del mercato per quanto riguarda l’abbigliamento sanitario abbiamo richiesto un commento a Fabio Vaccari, titolare di Manifattura Vaccari, azienda di Voghera specializzata nella produzione di capi di abbigliamento sanitario. “Negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione per i dettagli. Molti professionisti, pur rispettando scrupolosamente il dress code tipico del settore, desiderano tessuti o ricami per personalizzare la loro divisa sanitaria. La nostra attività ha immediatamente recepito questa necessità e propone diverse varianti per rispondere alle necessità del cliente più esigente. Un altro aspetto su cui vale la pena di soffermarsi è la resistenza del capo. Su diversi siti online si trovano capi che appaiono esteticamente gradevoli, ma che si rivelano deludenti dopo un utilizzo intensivo. Questo ci permette di comprendere quanto sia importante richiedere materie prime di qualità. La qualità di un tessuto ed una lavorazione made in Italy può apparire più cara, ma nel lungo periodo, mostra tutta la sua resistenza”.
Manifattura Vaccari si distingue anche per la sua versatilità, offrendo camici, per medici, dentisti, divise per infermieri, ed un’ampia gamma di modelli per diverse tipologie di operatori sanitari. Questi capi possono essere destinati all’utilizzo in strutture completamente differenti come cliniche, case di riposo, studi dentistici, farmacie, ed ovviamente ospedali.