La vendita di immobili di pregio durante la crisi economica determinata dalla pandemia

E’ innegabile che soltanto un numero esiguo di settori commerciali siano stati lievemente scalfiti dall’immobilismo economico provocato dalla pandemia. La recessione, dunque, ha investito la maggior parte delle attività causando perdite ingenti che in taluni casi hanno condotto al fallimento innumerevoli aziende. Del resto per contrastare una larga diffusione del virus si sono in passato adottati per un lungo periodo provvedimenti, in assenza di un vaccino efficace, tesi a limitare occasioni di incontro. Ora che sono stati commercializzati più vaccini si può pensare certamente di programmare di nuovo orizzonti lavorativi volti al recupero delle dinamiche naturali da tempo perdute. In questo contesto a subire i contraccolpi della crisi economica sono state anche le agenzie immobiliari che hanno registrato un calo vistoso delle compravendite. La gente, vivendo una profonda incertezza sull’inizio di una ripresa dell’economia, ha preferito risparmiare nell’attesa di prospettive più sicure rispetto al futuro. Investire denaro nella consapevolezza di privarsi di una sicurezza economica per l’avvenire ha indotto numerose persone a tralasciare l’ipotesi di acquistare una casa. Estranee a queste devastanti conseguenze sono invece risultate le agenzie che concentrano il loro giro di affari sulle compravendite di immobili di pregio. In sostanza la clientela benestante con cui esse si relazionano ha consentito al loro business di non arrestarsi nel corso della imponente recessione del 2020.

CLIENTI INTERNAZIONALI ADORANO ACQUISTARE IMMOBILI DI LUSSO IN TUTTO IL MONDO

Gli investimenti immobiliari rappresentano la destinazione privilegiata dei guadagni ottenuti attraverso il loro redditizio lavoro da manager, imprenditori e figure dello spettacolo. Ville lussuose in note località balneari o appartamenti di pregio ubicati al centro delle città più famose costituiscono l’oggetto di compravendite milionarie gestite da importanti agenzie immobiliari internazionali. Durante la pandemia questo fiorente mercato, sia pure presentando ritmi più lenti, non ha tuttavia incontrato freni nel suo sviluppo che è apparso come al solito fluido. Gli agenti che si occupano di immobili di lusso in vendita dichiarano che, prese le sacrosante accortezze nella fase pandemica, hanno continuativamente concretato appuntamenti finalizzati alla compravendita di palazzi, attici, ville e perfino borghi abbandonati. Il che significa che i cosiddetti ricchi hanno dimostrato di non fermarsi negli acquisti dei loro oggetti del desiderio anche durante una fase storica che avrebbe potuto costringerli ad una pausa forzata. Occorre quindi sottolineare che il mercato degli immobili di lusso è tra i pochi settori che, immune dalle conseguenze recessive provocate dalle restrizioni governative, ha prodotto utili necessari a riempire le casse semivuote di ogni Stato.

QUALI SONO I LUOGHI LADDOVE I RICCHI AMANO COMPRARE IMMOBILI DI PREGIO ?

E’ superfluo segnalare le città o le località balneari e montane dove la gente benestante predilige acquistare appartamenti e ville di pregio visto che noti sono i luoghi in tutto il mondo considerati meta preferita di persone dalla condizione economica eccezionale. Trovandoci in Italia è invece giusto sottolineare come il Bel paese si trovi in cima di questa classifica e riceva costantemente formidabili apprezzamenti da parte degli stranieri che si traducono talvolta in compravendite milionarie.

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.